Automotive
Index
- Ralph DTE Automotive & Motorsport
- Incominciamo a parlare di automobili
- Tecnologia e Tecnica
- Automotive alternativo
- Le nostre prove
- Domande tecniche dei lettori (Verrai reindirizzato alla pagina Motorsport)
- Vehicle Sim
- Prototipi Automotive
Ralph DTE Automotive & Motorsport
Laboratorio privato a scopo ricerca ed approfondimento studi universitari
Il progetto Ralph DTE Automotive & Motorsport, a cura di Raffaele Berardi, consiste in un laboratorio-scuderia privato a scopo ricerca ed approfondimento studi universitari. Si tratta di una realtà che non ha scopo di lucro e che al momento non è aperta al pubblico e non offre di conseguenza alcun servizio. Il frutto dei test e delle ricerche condotte dall’autore ha come unico fine l’esasperazione delle conoscenze circa i settori Automotive e Motorsport. Ciò gli permette di migliorare, con un elevato grado di approfondimento, i propri studi in Ingegneria Meccanica e la propria esperienza maturata per anni nel mondo delle corse, nonché di effettuare scambi di know-how con aziende di ogni dimensione, tecnici del settore, università, ricercatori, professori, studenti e appassionati presenti in Europa e nel mondo. Il progetto consiste di due divisioni: la prima orientata verso i veicoli a quattro ruote e la seconda interessata prevalentemente ai mezzi a due ruote.
All’interno del progetto ci si muove in più rami della ricerca nel settore motosportivo a partire dai motori (progettazione, studio, assemblaggio, messa a punto, preparazione), sino ad abbracciare il setup, la telemetria, la dinamica del veicolo ed i collaudi in pista, passando anche per l’ingegneria dei materiali e la prototipazione di veicoli da competizione. Non manca infine il completamento di questa profonda passione con lo studio delle tecniche di restauro di mezzi di ogni genere e lo studio delle tecniche di rettifica mediante macchinari ad elevato grado di precisione. Negli ultimi tempi è stato aggiunto il fondamentale aspetto delle simulazioni computer-aided alle quali è stata dedicata un’apposita sezione in fase di maturazione.
Il progetto Ralph DTE Motorsport è nato inizialmente con il nome “Scuderie RBC” (Scuderie Raffaele Berardi Corse) quando durante gli ultimi due anni presso l’istituto tecnico industriale (specializzazione Meccanica) l’autore avanza, “quasi” per gioco, l’idea di realizzare un proprio laboratorio dove studiare più dettagliatamente ciò che impara durante le sue esperienze come tecnico nei campionati nazionali ed europei di automobilismo. Con gli anni il progetto porterà inaspettatamente importanti risultati e molteplici occasioni di crescita professionale. Oggi la possibilità di realizzare concretamente diversi prototipi è come non mai ad un passo dalla meta anche se la crisi economica mondiale ha giocato un ruolo determinante che però ha offerto all’autore decisivi spunti di crescita tecnica e strategica inimmaginabili solo pochi anni prima.
Il progetto Scuderie RBC è stato quindi assorbito all’interno di una visione più ampia, in fase di realizzazione, che prende il nome di Ralph DTE volendo essa inglobare in ogni singolo prodotto, che si ha l’obbiettivo di realizzare, importanti fondamenti di progettazione (Design), tecnologie (Technologies) ed Ingegneria (Engineering).
Maggiori info sull’autore del progetto alla pagina STUDIO
Sito web dedicato: www.ralph-dte.net
Incominciamo a parlare di automobili
Piccole grandi curiosità
Forse non tutti sanno che…
- Scaldare il motore
- Consumi di carburante
- Errori macroscopici di assemblaggio
- Consigli per acquistare un’auto usata
- Risparmiare il carburante (dispositivi CUT OFF)
- Oltre 200 cavalli e non sentirli: le nuove auto sportive
- Progettare supercar: mercato e compromessi
- Quando sale la temperatura del liquido refrigerante
- Quelle vibrazioni che sanno di vecchio e invece…
- I segreti dei consumi di carburante
- Si è rotta davvero la guarnizione della testata?
- Che cos’è il frazionamento del motore?
- 300.000 km con la stessa auto: oggi si può?
- Evoluzione dei motori diesel – Introduzione
- Decade davvero la garanzia se…
- Ho portato a ricaricare la batteria dell’auto ma…
- Perchè i motori turbo girano meno rispetto agli aspirati?
- Che cos’è il Powershift?
- Trazione anteriore o posteriore?
- I mesi in cui escono le auto migliori dalle fabbriche
- Ho gli ammortizzatori scarichi ma conosco bene la mia auto…
- Gomme più larghe, coefficiente di attrito più alto?
- Se ho una macchina sportiva la devo tirare altrimenti si rovina?
- Disinserire l’EGR. Effetti positivi o negativi?
- Curiosità sul sistema Start and Stop
- Il rumore (suono) della chiusura portiera
- Quello strano foglio da firmare in officina
- Quanti km può durare una frizione?
- Il meccanico perfetto
- Incrostazioni sulle valvole di turbolenza dei motori diesel con egr
- Sollecitazioni termiche sul motore
- Motori usa e getta
- Auto usata con motore nuovo a prezzo d’occasione? Uhm, mumble mumble…
- 400.000 km e non sentirli: quando la cura dell’auto raggiunge lo stato dell’arte
- Stile di guida e longevità del motore
- Funziona bene? Mandala all’estero!
- Meglio i motori di una volta o i motori di oggi?
- ETC: modificare le curve di risposta dell’acceleratore drive by wire
- La moglie ubriaca, la botte piena ed il motore rotto
- Una pompa del gasolio da 1.500 Euro
- Una pompa del gasolio da 2.500 Euro
- Un regolatore di pressione da 1.500 Euro
- Un cambio da 25.000 Euro (per l’auto ibrida)
- Qualche mito da sfatare sui motori Diesel – In preparazione
- Qualche mito da sfatare sui turbocompressori – In preparazione
- Qualche mito da sfatare sui motori elettrici
N modi per rompere un motore a c.i.
Aspetti tecnici legati all’esperienza
Il lato costoso dei motori
Spese, imprevisti, soluzioni e metodi
- Valutazioni sull’acquisto di un’auto – L’appassionato non si accontenta
- Valutazioni sull’acquisto di un’auto – Rotture programmate
- Valutazioni sull’acquisto di un’auto – Influenza della società
- Quanto costa andare oltre i limiti nelle corse?
- Appassionati del primo e del secondo tipo
- Un curioso sondaggio sul mercato dell’automobile
- Come detassare una passione. Appassionato di motori a costo zero
- I vantaggi di acquistare un’auto ventennale
Il mercato dell’automobile
Atteggiamenti da non sottovalutare
- L’ennesima scelta errata del mercato dell’automobile – Parte 1
- L’ennesima scelta errata del mercato dell’automobile – Parte 2
- L’ennesima scelta errata del mercato dell’automobile – Parte 3
- L’ennesima scelta errata del mercato dell’automobile – Parte 4
Dall’inglese all’italiano, passando per il motorismo
Termini motoristici di difficile traduzione
Tecnologia e Tecnica
Automotive technologies
Idee, soluzioni, brevetti e innovazione
- Drive by wire – Ride by wire
- BRAiVe – L’automobile che va da sola
- Sistemi di comunicazione V2V (vehicle to vehicle) tra veicoli e semafori
Dal prototipo al prodotto finito
Sincronismi metodici di fasi e processi
- Il processo di introduzione di un nuovo prodotto (NPI)
- FASE 1: Inizio | Start
- FASE 2: Proposta del prodotto | Product proposal
- FASE 3: Definizione e sviluppo del prodotto | Product definition and dev.
- FASE 4: Ingegneria di prodotto e di processo | Product and process engineering
- FASE 5: Fabbisogno del prodotto e prove | Product facilities and trials
- FASE 6: Produzione di massa | Mass production
- FASE 7: Fine | End
- Processo 1: Dare uno stile | Styling
- Processo 2: Integrazione del veicolo | Vehicle integration
- Processo 3: Ingegneria | Engineering
- Processo 4: Catena di fornitura | Supply Chain
- Processo 5: Produzione | Manufacturing
- Processo 6: Test e sviluppo | Test and Development
Automotive alternativo
Soluzioni per la mobilità
Motori ibridi
- La battaglia dell’automotive ecologico
- Ibrido Benzina-Diesel: la proposta dell’Ing. Steve Ciatti
- Ibrido Benzina-Diesel: la proposta dell’Ing. Rolf Reitz
- Tecnologie obsolete: il motore 4 tempi – Il futuro è ibrido
Motori elettrici
- Bollo, assicurazione e stazioni di ricarica “auto elettriche”, ma non solo…
- L’auto del futuro? Leggera, elettrica e per soli 50.000 Euro?! – 1
- L’auto del futuro? Leggera, elettrica e per soli 50.000 Euro?! – 2
- La battaglia dell’automotive ecologico.
- Auto elettriche, idee per fare il pieno gratis – 1
- Auto elettriche, idee per fare il pieno gratis – 2
- L’auto elettrica è la soluzione in ogni caso?
- E’ nata prima l’auto elettrica o l’auto con motore a scoppio?
- Rapporto prezzo/autonomia degli attuali veicoli elettrici
- Tesla Motors Roadster
- Tesla Motors Model S
- Stazioni di ricarica super rapide per auto elettriche TESLA Motors
- 50esimo TESLA Supercharger aperto in Europa per viaggiare gratis per sempre
- Nuova offerta tecnologica per l’auto elettrica da battere: la TESLA Model S
Tecnologie utili ai mezzi elettrici ed ibridi, ma non solo…
- Che cos’è un ultracapacitore (o supercondensatore)?
- Che cos’è un accumulatore di energia cinetica a volano?
- Tecnologia Williams Hybrid Power
- Freno rigenerativo
- K.E.R.S. – Kinetic Energy Recovery System
- Turbo-compound
- E.E.R.S. – Exhaust Energy Recovery System
- Sistemi R.E.S.S.
- Sistemi E.R.E.V.
- Lotus Range Extender – Il motore ultracompatto che carica le batterie
- Sistemi di accumulo aerostatico: Hydraulic Hybrid Technology
- Sicurezza “informatica” stradale
- Autostrade elettrificate
- Tra l’occidente e l’oriente c’è la “e” di elettrica
- Inversioni di tecnologia: i pneumatici per le auto elettriche
- Verso la riduzione della massa dei veicoli ibridi – Parte prima
- Verso la riduzione della massa dei veicoli ibridi – Parte seconda
Biciclette Elettriche e Kit di trasformazione
Con qualche parentesi sulle “barche” elettriche
- Bici elettrica fai da te. Mobilità in città a risparmio massimo.
- Bici elettrica fai da te. Aspetti delle soluzioni tecniche
- Confronto batterie per trasformazione bicicletta in ebike
- Pneumatici specifici per biciclette elettriche (ebike)
- Qualche mito da sfatare sui motori elettrici
Batterie utilizzabili su veicoli elettrici/ibridi/trasformati
Intro
- Rapidi cenni sulle batterie GEL – DRY – WET – AGM
- Confronto caratteristiche batterie per kit bici elettriche, ma non solo…
- Batterie al piombo acido
- Batterie al piombo gel
- Batterie agli ioni di litio (Li-Ion)
- Batterie al nichel metallo idruro (NiMH) – Parentesi sulle NiCd
- Batterie al litio ferro fosfato (LiFePO4)
- Batterie al litio polimero (Li-Poly)
- Batterie a schiuma di grafite e litio in forma nanometrica (A123 racing)
Approfondimenti
- Sistemi di accumulo elettrochimico dell’energia: Le batterie
- Batterie piombo-acido
- Batterie alcaline – Nichel-Cadmio (NiCd)
- Batterie alcaline – Nichel-Ferro (NiFe)
- Batterie alcaline – Nichel-Zinco (NiZn)
- Batterie alcaline – Nichel-Idrogeno (NiH2)
- Batterie alcaline – Nichel-Idruri metallici (NiMH)
- Batterie alta temperatura – Sodio-Nichel cloruri metallici
- Batterie metallo-aria
- Batterie metallo-aria – Alluminio-aria
- Batterie metallo-aria – Zinco-aria
- Batterie metallo-aria – Ferro-aria
- Batterie al litio
- Batterie al litio – Litio metallico
- Batterie ai litio – Litio ione
- Caratteristiche tecniche di una batteria
Studi e ricerche sulle batterie del futuro
- Batterie ai batteri – MFC (Microbial Fuel Cell)
- Elettrodi di batterie in nanostrutture
Motori 2 tempi di nuova generazione
- Lotus Omnivore: il ritorno prepotente del 2 tempi
- Lotus Omnivore: inedite caratteristiche
- Lotus Omnivore: dal downsizing al possibile upsizing
- Iniezione elettronica diretta D.I.C.C. per motori due tempi
- Tecnologie sofisticate collaudate con successo e fruibili sul mercato per i motori 2 tempi del futuro puliti e prestanti, con emissioni fino all’84% inferiori ai moderni motori 4 tempi e prestazioni oltre il 100% superiori – Articoli in modalità PRO
Motori a gas
- Il metano ti dà sempre una mano? – 1
- Il metano ti dà sempre una mano? – 2
- Anelli sedi valvole sinterizzati
- Motori a c.i. alim. a biogas: Il vettore energetico.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Principali cicli di produzione e utilizzo del biogas.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Caratt. energetiche e motoristiche del metano.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Pro e Contro dell’alimentazione a metano.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Metodo pratico per il calcolo dei consumi a metano.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Il sistema motore-generatore Doosan Infracore.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Adeguamento e ottimizzazione per il funzionamento a biogas.
- Motori a c.i. alim. a biogas: Conclusioni e sviluppi. – Articoli in modalità PRO
Motori ad aria compressa
- In preparazione
Motori a idrogeno
Motori rotativi
- Motore a pistoni rotanti De Bei – Introduzione
- Motore a pistoni rotanti De Bei – Animazione dello schema di funzionamento
- Motore a pistoni rotanti De Bei – Prova cinetostatica
- Motore a pistoni rotanti De Bei – Prova dinamica
Curiosi dispositivi per ridurre l’inquinamento
Oltre l’automotive alternativo
Le nostre prove
Moto turbo fai da te a basso costo
Quando l’ingegno ti porta oltre
Moto stradali
Prove imparziali…
Due ruote d’altri tempi
I miti che non vanno dimenticati
Tesla Roadster
Prove professionali per il lettore esigente
- Il blog Ralph DTE prova la TESLA Roadster
- Tesla Roadster: le caratteristiche che ci hanno entusiasmato
- Galleria fotografica Tesla Roadster e Ralph DTE
- Le impressioni dell’ing. Davide Mazzanti sulla Tesla Roadster
- Facciamo provare la Tesla Roadster ad una ragazza
Vehicle sim
Le simulazioni
Simulazioni di guida e di dinamica del veicolo
Le simulazioni, un metodo interessante per approfondire le proprie conoscenze ed i propri studi in tema di dinamica del veicolo. Certo non sono perfettamente attendibili, l’ultima parola spetta alle reali prove in pista. Su questo blog si parla di simulazioni solo per scopi di studio. Avete presente le equazioni differenziali, le derivate parziali, i gradienti, l’operatore Nabla? Alla base dello studio della dinamica del veicolo ci deve essere per forza di cose una buona base matematica e ingegneristica. Il resto sono dei normali videogames che, per quanto divertenti e sempre più sofisticati, non possono considerarsi attendibili.
Dalle simulazioni alla progettazione e viceversa
Le simulazioni sono un ottimo strumento per studiare, con una certa approssimazione, il comportamento di un veicolo in base alle sue geometrie, alla distribuzione delle sue masse ed alla regolazione del suo assetto. Ci serviamo di appositi simulatori basati su opportuni modelli fisici e matematici che ci permettono di studiare diversi metodi per ottenere un comportamento equilibrato da diverse tipologie di autoveicoli.
Handling
Un valido simulatore di guida professionale, oltre ad offrire un gran risparmio in termini di tempo, offre un gran risparmio anche i termini economici (soprattutto se abbinato a particolari software accessori per i calcoli di fisica, geometria e dinamica del veicolo) dando modo di provare diverso materiale, usurarlo e/o romperlo testandolo al limite e avendo come unica spesa il tempo dedicato agli approfondimenti sui libri universitari ed il tempo passato presso i principali kartdromi ed autodromi italiani per le prove reali.
I fenomeni che, ad esempio, possono innescare il sovrasterzo sono molteplici. Utilizzare frequentemente il simulatore non è sufficiente, è necessaria la presenza di un tecnico esperto che possa, come nel nostro caso, suggerire in che direzione intervenire per correggere eventuali errori di guida o di messa a punto. I fenomeni che possono innescare un pericoloso sottosterzo dovrebbero essere tra i più conosciuti essendo, la maggior parte dei veicoli circolanti sulle strade, dotati di trazione anteriore. Anche il controllo della trazione, il sistema ABS, i trasferimenti di carico nei rapidi cambi di traiettoria, le variazioni di comportamento della vettura a pieno carico (passeggeri aggiuntivi, pieno di carburante, zavorra disposta in varie posizioni) vengono ampiamente analizzati nelle nostre esercitazioni virtuali.
Software di approfondimento tecnico
eBike Simulator
Sul sito “ebikes.ca” trovate, oltre ad un’ingente quantità di interessanti contenuti tecnici (test, curiosità, suggerimenti, consigli, prodotti) inerenti il mondo delle biciclette elettriche (o eBikes), anche un simulatore decisamente utile e ben studiato (http://www.ebikes.ca/simulator). Si chiama “Hub Motor and eBike Simulator” e permette di testare virtualmente, e valutare, quattro fondamentali parametri relativi alle diverse soluzioni per “elettrizzare” la vostra bicicletta:
- la coppia svilupata,
- la potenza erogata,
- il carico,
- l’efficienza.
Trovi maggiori informazioni sul nostro articolo: eBike Simulator
FS-Kinematics
FS-kinematics è uno strumento interattivo per la simulazione cinematica delle sospensioni di una mountain bike. Ma non solo! Può infatti essere simulata la resa della pedalata con marce diverse e con diverse posizioni del ciclista, possono essere simulati gli effetti della frenata e può essere visualizzato ogni dato del ciclista e della bicicletta nelle più svariate condizioni. L’utilizzo di questo software (a pagamento) è permesso sia online che offline. Il demo è utilizzabile online gratuitamente.
Trovi maggiori informazioni sul nostro articolo: Simulare le sospensioni di una mountain bike con fs-kinematics
Vehicle Handling and Performance Analyzer
Il simulatore per eccellenza è senza dubbio Live for Speed. Un impressionante serie di studi è stata condotta sugli aspetti fisici e matematici della simulazione di gomme, sospensioni, masse, trasferimenti di carico, aerodinamica, temperature, sistemi di trasmissione. L’elevata affidabilità della simulazione ha portato diversi ingegneri e aziende a realizzare software accessori per effettuare ulteriori ed accurati studi dinamici dei veicoli simulati. Davvero non male!
Il software “Vehicle Handling and Performance Analyzer” rappresenta uno tra i più importanti programmi accessori per il simulatore di guida LFS. Va precisato però che il software non è strettamente legato ad LFS e può essere pienamente sfruttato a 360° anche per veicoli da voi virtualmente realizzati. Il VHPA permette di elaborare una gran quantità di dati che riguardano la dinamica del veicolo in relazione al suo assetto ed alla distribuzione delle sue masse.
Simulatori per uso professionale
Mechanical Simulation Corporation – CarSim
Carsim simula il comportamento dinamico delle macchine da corsa, di normali autovetture, autocarri leggeri e veicoli commerciali. Permette di effettuare test simulati considerando più di 800 variabili calcolate per tracciare e analizzare dati o esportarli in altri software come MATLAB, Excel, Powerpoint e strumenti di ottimizzazione.
Con questo software puoi progettare, sviluppare, testare e pianificare programmi per il veicolo: controlli di trazione, di stabilità, di frenata, differenziali elettronici… Carsim permette agli utenti di prendere decisioni che coinvolgono la dinamica del veicolo in meno tempo. Il software può essere utilizzato per eseguire analisi avanzate dei veicoli esistenti.
I modelli matematici di Carsim sono parametrici, coinvolgono le proprietà misurabili che sono comunemente usate dalle aziende fornitrici di OEM. I modelli matematici di Carsim sono costruiti su decenni di ricerca nella dinamica dei veicoli e sulla riproduzione del loro comportamento con modelli matematici. Le previsioni di Carsim sono molto vicine ai risultati dei test fisici reali.
Carsim combina un completo modello matematico del veicolo con un’alta velocità di calcolo. Il team di sviluppo del software a simulazione meccanica utilizza il programma Lisp multibody VehicleSim per generare le equazioni per i modelli matematici del veicolo. Oltre a fornire corrette equazioni non lineari per i modelli (abbastanza complicate), tali equazioni sono ottimizzate per fornire calcoli rapidi.
Mechanical Simulation Corporation – BikeSim
BikeSim è uno strumento VehicleSim specificamente progettato per simulare il comportamento dinamico della moto e dello scooter per gli ingegneri che hanno necessità di ottimizzare i tempi di calcolo. L’architettura di base di BikeSim come per Carsim è basata sul fornire ai tecnici la possibilità di valutare in modo dinamico il comportamento di qualsiasi moto esistente o concept. BikeSim analizza la risposta agli input del pilota: Coppia di sterzo, freni, cambio, acceleratore e lo spostamento laterale della massa corporea.
Sono presenti anche i parametri ambientali quali l’aerodinamica, la geometria stradale e l’attrito. Con la modellazione e il controllo della complessa interazione tra il pilota-macchina-ambiente, BikeSim simula esattamente come il comportamento del pilota influisce sulle prestazioni complessive della moto nelle condizioni ambientali. BikeSim gira su desktop o laptop.
BikeSim può essere eseguito con MATLAB / Simulink, fornendo un modello S-Function per l’importazione / esportazione di tutte le variabili chiave. Gli utenti possono facilmente comprendere i blocchi di controllo e attuazione di ABS, TCS o qualsiasi nuovo tipo di sub-sistema.
Mechanical Simulation Corporation – TruckSim
TruckSim è uno strumento software per la simulazione e l’analisi del comportamento dinamico di autocarri pesanti, autobus e autoarticolati. Funziona proprio come Carsim con alcune importanti differenze. Camion e autobus utilizzano un diverso sistema di sterzo delle automobili. Possono anche avere ruote gemellate, multiple configurazioni degli assali e una vasta gamma di combinazioni trattore-rimorchio. TruckSim comprende 16 comuni configurazioni, ciascuna in due forme: (1) rigida con masse sospese, e (2) con cabina sospesa e flessibilità torsionale del telaio. La flessibilità torsionale del telaio è un’opzione disponibile in grado di fornire previsioni più realistiche quando si dispone dei dati associati al telaio.
Mechanical Simulation Corporation – SuspensionSim
SuspensionSim è un solver multi-body di statica che può essere utilizzato per modellare qualsiasi sospensione attraverso l’uso di componenti quali boccole, molle, travi, ammortizzatori, etc. La maggior parte dei componenti possono essere modellati come elementi lineari o non lineari. Ci sono oltre 90 elementi statici pronti per la progettazione delle sospensioni.
Le caratteristiche della sospensione possono essere esportati in file CSV e importati in Carsim. Questo consente di risparmiare molto tempo per valutare l’evoluzione di una sospensione e come essa possa influenzare la dinamica del veicolo. Gli ingegneri utilizzano SuspensionSim nella progettazione, nello sviluppo e nell’analisi delle sospensioni del veicolo. SuspensionSim è un solutore statico. Il tempo di soluzione è in genere di pochi secondi.
Lotus Engineering Software – Lotus Suspension Analysis
Lotus Suspension Analysis è un software relativamente facile da usare. Si tratta di uno strumento ingegneristico per la progettazione e l’analisi della geometria della sospensioni. Sono già presenti all’interno del software i principali modelli di tutte le componenti che costituiscono le sospensioni attualmente utilizzate su vetture stradali e sportive. I modelli cinematici 2D e 3D preimpostati permettono una più rapida creazione di sistemi sospensivi adatti al veicolo che si sta progettando.
Lotus Engineering Software – Lotus Vehicle Simulation
Lotus Vehicle Simulation fornisce rapide risposte sulle prestazioni del veicolo da voi progettato. Virtualmente il veicolo può essere testato a velocità costante, durante un’accelerazione o una decelerazione, e persino su una pista simulata. I risultati delle analisi comprendono: tempi, velocità, consumo di carburante, emissioni inquinanti, le variazioni del suo comportamento…
Prototipi Automotive
eBike
Performanti o Endurance? Le soluzioni studiate da noi
Ralph DTE EBK Endurance è una bicicletta elettrica unica al mondo sia per il livello di sofisticazione tecnica ed elettronica, sia per le notevoli prestazioni di durata, sia per l’enorme livello di espandibilità del progetto (stiamo infatti lavorando ad un innovativo telaio dedicato). Guidarla è un piacere sovrumano…
Grazie ai particolari parametri di progetto adottati, EBK Endurance ha una vita utile dell’intero powertrain superiore a quella delle migliori vetture elettriche attualmente circolanti al mondo. Con un’autonomia che, in pedalata assistita ed in configurazione a norma di legge, può coprire ben 580 km*, non esiste pari sul mercato mondiale. Ed anche se presto la concorrenza sarà agguerrita, saremo comunque stati i primi a bruciare una simile tappa.
*Leggi i paragrafi “Prestazioni” e “Note sulle prestazioni” della scheda tecnica (link in basso).
Scopo del progetto
Non si tratta di un prodotto destinato alla vendita anche se, tramite “www.Berardi-Store.eu” (partner ufficiale di questo Blog), vengono vendute tutte le componenti necessarie per realizzare autonomamente biciclette elettriche da strada a norma di legge e biciclette da competizione o per esigenze speciali. Ci serviamo di questi prototipi al fine di studiarne ogni minimo dettaglio e poter sfruttare il bagaglio di conoscenze maturato di volta in volta per dedicarci ad applicazioni più particolari di cui avremo modo di parlare meglio in seguito. Siamo in grado di trarre da questi progetti centinaia di dati da studiare e soluzioni a numerose problematiche tecniche dei veicoli puramente elettrici ed ibridi non necessariamente solo a due ruote (biciclette, trike, tandem, citybike, mountainbike, moto enduro, moto da corsa, ecc.) ma anche a quattro ruote (kart, piccole FSAE, Formulini, ecc.). Ralph DTE EBK Endurance non nasce per offrire prestazioni brucianti bensì per una elevatissima autonomia ed una altrettanto elevata affidabilità di marcia, nasce quindi, come dice il nome, per prestazioni di durata.
Ralph DTE EBK Endurance
- eBike: scheda tecnica prototipo Ralph DTE EBK Endurance
- eBike: galleria fotografica Ralph DTE EBK Endurance – Articolo in modalità PRO
- eBike: video Ralph DTE EBK Endurance | Presentazione | Contenuti extra – Prossimamente disponibile
- eBike: test #1 prototipo Ralph DTE EBK Endurance
- eBike: test #2 prototipo Ralph DTE EBK Endurance
- eBike: test #3 prototipo Ralph DTE EBK Endurance
- eBike: test #n prototipo Ralph DTE EBK Endurance – Articoli in modalità PRO
Ralph DTE EBK SuperLight
- eBike: scheda tecnica prototipo Ralph DTE EBK SuperLight
- eBike: galleria fotografica Ralph DTE EBK SuperLight
- eBike: video Ralph DTE EBK SuperLight | Presentazione | Contenuti extra – Prossimamente disponibile
- eBike: test #1 prototipo Ralph DTE EBK SuperLight – Articolo in modalità PRO
Ralph DTE EBK Performance
- eBike: scheda tecnica prototipo Ralph DTE EBK Performance – Articolo in modalità PRO
- eBike: galleria fotografica Ralph DTE EBK Performance – Prossimamente disponibile
- eBike: video Ralph DTE EBK Performance | Presentazione | Contenuti extra – Prossimamente disponibile
- eBike: test #1 prototipo Ralph DTE EBK Performance – Articolo in modalità PRO