Si è rotta davvero la guarnizione della testata?

Rubrica: Incominciamo a parlare di automobili -10-

Titolo o argomento: Si è rotta davvero la guarnizione della testata?

Quali altri danni possono dar sintomi simili alla “costosa” rottura della guarnizione della testata?

  1. Il termostato (in sintesi: l’organo che permette il passaggio dell’acqua dal radiatore al monoblocco) è bloccato in posizione chiusa. L’acqua di refrigerazione dal radiatore non riesce a raggiungere il monoblocco del motore. Costo operazione e sostituzione termostato: pochi Euro. Cifre che possono aggirarsi intorno ad una decina scarsa di Euro + la manodopera.

  2. La ventola del radiatore non parte più perchè si è incantato o danneggiato il sensore sul radiatore.

  3. Si è rotto l’impianto di riscaldamento (non il clima) e il radiatorino dello stesso o un manicotto perde acqua. Verifica se si bagnano i tappetini all’interno dell’abitacolo.

  4. Si è rotto un manicotto che trasporta liquido refrigerante nel vano motore. Verifica la presenza di acqua verdina sotto la vettura in garage.

  5. Si è rotta la pompa dell’acqua. Il suddetto organo non garantisce più la dovuta tenuta. Verifica strisciate di liquido refrigerante (non confonderlo con l’olio ben più scuro) sul lato pompa dell’acqua, ossia il lato cinghia di distribuzione.

  6. Il radiatore è ostruito. Può esserci anche semplicemente un eccesso di foglie o una busta di plastica incastrata sulla bocca del radiatore.

Infine ma solo infine può essere dovuto ad una rottura della guarnizione della testa. L’acqua entra in camera di combustione. Cambia il suono del motore. Le candele sono imbrattate. Il liquido nel vaso di espansione è sporco di olio o prodotti della combustione.

large-sistema-di-raffreddamento-motore-ford-4600cc-3v.jpg