Motorsport Expotech – 3a edizione 2010 – Costruire auto da corsa

Si è conclusa da pochi giorni la terza interessante edizione del Motorsport Expotech di Modena. Una fiera dedicata agli operatori del settore motorsport che abbraccia una vasta gamma di appassionati a partire dagli studenti di Ingegneria Meccanica con il pallino per la costruzione di veicoli da corsa, per passare a meccanici e artigiani che lavorano nel mondo delle corse o che ad esso si interessano per pura passione, fino ad arrivare a veri costruttori di veicoli da pista come Dallara e Pagani ed ai costruttori di componentistica e attrezzature professionali per la lavorazione dei materiali, per la realizzazione di stampi, per la fonderia e quant’altro…

Quest’anno abbiamo trovato di particolare interesse le soluzioni di telaio e sospensioni destinate alle piccole vetture di formula delle più svariate categorie (ragione per cui il nostro servizio fotografico pone una particolare attenzione a questo aspetto). Anche nelle categorie minori si inizia a fare abbondante uso di carbonio e telai monoscocca in fibra di carbonio; all’ordine del giorno è diventata anche la soluzione che prevede motore e cambio come parti integranti del telaio. Sul cambio viene infatti montato il comparto sospensioni mentre monoblocco e testata si legano tramite appositi supporti motore al telaio monoscocca in fibra di carbonio. Inutile precisare che si tratta di soluzioni ultratecnologiche derivate dalle Formula1.

Sono state inoltre esposte le vetture “aggiornate” della Formula Student del Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Pisa, l’Università di Padova… con nuove soluzioni inerenti in particolar modo telaio, sospensioni ed elettronica. Le piccole vetture della Formula Student sono ora dotate del launch control (un dispositivo che controlla elettronicamente la frizione durante la fase di partenza) e di sistemi di sospensioni sdoppiati: uno per il rollio ed uno per il beccheggio ed il pompaggio. Ulteriori approfondimenti nei prossimi articoli. (vedi anche l’articolo: rollio beccheggio pompaggio imbardata).

Molto curiosi anche i veicoli ad elevata efficienza. Diversi studenti universitari hanno esasperato lo studio dell’aerodinamica, dei materiali, dei propulsori, arrivando ad ottenere mezzi in grado di percorrere ben 267 chilometri con un litro di carburante. No, non è un errore di battitura: duecentosessantasette chilometri con un litro. Ulteriori approfondimenti nei prossimi articoli.

Non è mancata come al solito la presenza della Pagani che ogni anno espone un modello diverso della Zonda. Quest’anno per la precisione è stata esposta l’impressionante Zonda R. Se ne stava lì (minacciosa) in un angolo ed il pubblico ci girava intorno come se stesse allo zoo davanti alla gabbia dei felini.

Link correlati

Motorsport Expotech 1° edizione 2008
Motorsport Expotech 2° edizione 2009
Motorsport Expotech 3° edizione 2010
Motorsport Expotech 5° edizione 2013

pagani zonda r pagani zonda r pagani zonda r pagani zonda r pagani zonda r pagani zonda r frontale zonda r forntale pagani zonda r prototipi ecologici prototipi ecologici prototipi ecologici prototipi ecologici prototipi ecologici prototipi ecologici abitacolo formulino dallara abitacolo formulino dallara abitacolo formulino dallara sospensione posteriore sospensione anteriore sospensione anteriore sospensione posteriore formulino dallara triangolo superiore sospensione per rollio e per beccheggio ferrari

2 risposte a “Motorsport Expotech – 3a edizione 2010 – Costruire auto da corsa”

I commenti sono chiusi.