Problemi ravvicinati del terzo tipo: problemi proficui

Rubrica: Così è la vita

Titolo o argomento: Problemi che fruttano

Ci sono problemi che possono essere risolti (nonostante i tempi duri, nonostante possiamo averlo dimenticato, nonostante tutto, sì ci sono anche problemi che si possono risolvere) e per fortuna le soluzioni non sono impossibili da trovare e la loro conoscenza è alla portata dei più. Tuttavia non se ne parla, oppure se ne parla poco. E in fondo, perchè parlarne se ci sono sistemi che permettono di continuare a mantenere un atteggiamento, magari comodo ma sbagliato, senza andare in contro a grandi noie e pensieri?

Mi ha incuriosito di recente osservare uno slogan che suggeriva l’uso di un prodotto da introdurre nel cavo orale per ridurre i valori di acidità dopo un pasto. Effettivamente è vero, ridurre l’acidità in bocca è importante affinché si riduca il rischio di “innescare” la carie; infatti non sono, ad esempio, gli zuccheri a causare la carie in maniera diretta, bensì è l’acidità che essi inducono che crea le condizioni adatte per un bel buchetto nella prima falla disponibile sullo smalto (già immagino i bacilli dello streptococco mutans che, non appena raggiunta l’acidità sufficiente, esclamano nel dialetto che più preferite: “Bella raga, oggi c’è il clima favorevole, piantiamo giù un altro buco che forse è la volta buona che troviamo l’uscita!”. Perdonatemi…

Però mi chiedo se sia la soluzione migliore al problema ridurre l’acidità con archibugi oppure rendersi conto di quali cibi si sta ingerendo, di come sono fatti e di quali effetti possano avere sul nostro organismo. Del resto, scusate la digressione, praticamente nessuno ci pensa mai ma la carie è in realtà qualcosa di utile se considerata dal verso giusto. I denti sono organi chiave del primo tratto dell’apparato digerente, se questi si ammalano vi stanno comunicando che state ingerendo qualcosa per voi nocivo e che non riuscite a mantenere una corretta igiene orale. Inoltre se i denti non stanno bene, come staranno tutti gli altri organi dell’apparato digerente che non vediamo?

Le comodità portate all’eccesso sono la causa di molti disagi nevralgici di questi anni, la spinta al consumo ossessivo, l’obsolescenza programmata (il compra, butta e ricompra), l’obiettivo illusorio della crescita continua e costante, i consumi spasmodici di energia, il pensiero sempre più diffuso di avere tutto, subito, facilmente e a debito o con danni collaterali non immediatamente percepibili… A volte invece sarebbe meglio fermarsi un attimo, ragionare sul perchè delle cose e spendere un minimo di impegno per risolvere una questione con metodi un po’ più impegnativi ma completi e affidabili.

Continua…

Link correlati

Problemi intergenerazionali di comunicazione
Come risolvi un problema?

Problemi ravvicinati del terzo tipo: problemi con ritorno atteso
Problemi ravvicinati del terzo tipo: problemi proficui
Problemi ravvicinati del terzo tipo: problemi opzionali
Problemi ravvicinati del terzo tipo: problemi temporizzati

streptococcus_mutans_500px.jpg

Streptococcus mutans
Image’s copyright: Wikipedia.org