Mirabili architetti della Natura: dalle ragnatele verso la Fisica Quantistica

Rubrica: Fisicamente, Narrativa

Titolo o argomento: Il fascino del mondo microscopico che avvia al concetto di “quanto”

I ragni, mirabili architetti, conoscitori dei fondamenti matematici, protagonisti della fisica e inconsapevoli ispiratori della biomimetica. All’interno dei nostri canoni naturalmente non sono considerati belli ma è indubbio che bello, strabocchevole e affascinante invece “è” quel che con abile maestria sono in grado di realizzare. Struttura, ordine geometrico, eleganza, resistenza, funzionalità. Nel loro mondo microscopico le leggi della fisica iniziano a mutare e dalla fisica classica iniziano quell’alterazione che ci porta verso la fisica quantistica, nel mondo invisibile, quello che pensiamo che non ci sia sol perché non lo vediamo.

Ed ecco allora che ho scattato queste sorprendenti macro di un dettaglio che i miei occhi hanno “svisto”, intuito, supposto, in un breve frangente passando davanti ad una siepe vicino casa. Ingrandimenti di circa 100 volte svelano geometrie e catenarie di gocce i cui diametri seguono salti quantici che con uniformità si ripetono talvolta identicamente, talvolta seguendo codici, sequenze, stati di tensione, organizzazione delle disposizioni, multipli di diametri che portano numeri equilibrati lungo segmenti opportunamente riempiti. Umidità minore si suddivide autonomamente in gocce minute; umidità maggiore porta ad accorpamenti quantici di gocce che si sommano naturalmente generando composizioni di gocce più grandi con alternanze di resti non assorbiti ma capaci di riempire gli spazi rimanenti che portan dispari.

Ed ogni mondo ha dentro un mondo che ha dentro un mondo (come dice la canzone “Safari” di Jovanotti). Ed ogni goccia riflette la medesima incredibile scena capovolta: la stradina del garage di casa mia, il cielo, il buon vecchio Defender, la siepe e me con la reflex ed il cavalletto… E’ superbamente incredibile. Questo è quel che si dice, per gli amanti della Natura, “uno splendido regalo di Natale”.

Buon Natale anche a Voi,
Raffaele : )

Nota

Le foto sono delle macro pure, assolutamente non ritoccate digitalmente in alcun modo. Questo è realmente quello che ci sfugge ogni giorno pur essendo davanti ai nostri occhi i quali, negli ultimi tempi, purtroppo, sono male utilizzati davanti a blandi intrattenimenti mediocri.

Link correlati

I sensi delle piante: intro
Che cos’è un Quanto?

Il tuo futuro è già noto?

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 7

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Il tuo futuro è un futuro già noto?

E’ questo il tuo futuro? Centralità, unidirezionalità, prevedibilità, tracciabilità? Uniformità dei comportamenti, catalogazione delle scelte? Prevedere le esigenze del consumatore, studiarle fino al punto da capire come provocarle, come gestire le necessità, come generare il bisogno, come produrre in anticipo solo quel che sarà inserito in una tendenza, sapendo quanto durerà, sapendo che effetti avrà, sapendo perché il consumatore lo desidera, cosa sta compensando attraverso il suo acquisto, cosa non va, cosa lo rende impotente e inoffensivo, cosa lo rende assuefatto e inerte? E la libertà di essere, di pensare, di fare, di esistere… sarà solo un lontano indefinito ricordo, una parola svuotata di senso in una canzone del cantautore ridondante generazionale che ripete ai nuovi giovani argomenti ritriti al punto che hanno perso un senso?

Una giornata imprevedibile

Oppure la libertà è vivere la propria giornata in modo imprevedibile, andando, quando opportuno, anche con denaro contante, senza dispositivi né connessioni, liberamente, “fisicamente”, nel luogo che avete scelto voi senza influenze a fare un acquisto di un prodotto o un servizio che nessun altro sa quale sia, per motivi che nessun altro conosce e che vi rendono originali, imprevedibili, liberi, spontanei, vivi?

Sì ho avuto una gratifica a lavoro, vado a mangiare quella fetta di torta alle mele in quella bottega singolare che non fa parte di nessuna catena di massa e dove conosco le persone che dentro ci lavorano con passione da anni e che ogni tanto premiano la mia ammirazione con una spontanea degustazione di assaggi che non sono registrati in nessuna tabella elettronica che si riversa nell’assurdo mondo del controllo alimentato dagli ormai noti “big-data” (capaci di capire se il desiderio di torta alle mele viene da una momentanea frustrazione o da un festeggiamento e, esattamente, da quale evento del nostro quotidiano).

E magari accanto a noi che abbiamo ricevuto oggi la gratifica, accanto a noi al banco c’è una ragazza che desidera la stessa fetta di torta per motivi diversi, magari per una delusione sentimentale che non rimarrà in memoria tra i dati rilevati da un telefono o da uno smartwatch che non potranno fare la spia per noi cosi che la prossima pubblicità che vedremo tra qualche istante, non farà perno ingannevolmente su un nostro stato di fragilità, debolezza, frustrazione utile per spillarci denaro o per incatenarci in fidelizzazioni malate, frutto di mercati malati, alimentati da menti malate.

Penso spesso ai piccoli calzolai e tappezzieri di una volta. Cosa c’è di meglio di quelle antiche e pittoresche piccole botteghe libere, vere, comunicative, con i loro sinceri odori caratteristici, con la pazienza di un artigiano che ascolta la vostra storia, vi racconta la sua e mette a disposizione la propria Arte per aggiustare e recuperare una vecchia calzatura di buona pelle? Spontaneità, rapporto umano, rispetto, apprezzamento. Pagare con la moneta di chi sa di aver fatto parte per qualche istante di un mondo dentro ad un mondo, la vita di quell’artigiano dentro la vostra, orbite che si incontrano per qualche frangente e poi si riallontanano fino al prossimo incontro che non è descritto rigorosamente da equazioni studiate dall’Uomo e nessuno sa quando sarà.
Un sistema non lineare, caotico, estremamente difficile da prevedere che può dipendere dalla vostra voglia di passeggiare, da quanto il cane vi trascinerà fuori dal selciato, dal battito d’ali di una farfalla.

Una strategia di controllo

Ma come fare per riuscire ad esercitare il controllo? Come spingere i flussi di cassa verso un sistema centralizzato? Una delle strategie di controllo che si è rivelata ottima consiste proprio nello svalutare il mestiere, ridurlo ad un’azione robotica dove l’acquisto da parte del cliente è composto dal minor numero di click possibili. Può sembrare un dettaglio futile ma trattasi in realtà di un dettaglio sottile, esasperato al punto che oggi ci sono realtà massive che hanno brevettato il sistema d’acquisto online con un unico click e lo cedono in concessione mediante royalty a poche altre realtà massive. Tutti avete dentro casa almeno un prodotto proveniente da queste realtà.

Far perdere il valore al mestiere (passione, parola, stretta di mano, promessa, esperienza, riferimento, affidabilità, professionalità, onestà… umanità) ed al prodotto (prezzo, qualità, provenienza sconosciuta, circuito di mercato sconosciuto, fornitore del servizio sconosciuto, dinamiche della filiera sconosciute, metodi avanzati di concorrenza sleale di cui parleremo più avanti…) spinge le persone che prima erano solite impegnarsi nel rapporto umano a cadere in balia di perenni suggestioni complici di acquisti in solitudine davanti uno schermo.

Una realtà che fa leva su crescenti depressioni e insuccessi quotidiani per generare una dipendenza da ricerca di continue (apparenti) felicità momentanee. Un mercato globale che non può sempre crescere, se non dopo collassi, indotti o meno, che costano cari ad altri che non vediamo nel nostro vincolante esser “social” con i paraocchi. Un benessere che non può matematicamente esser raggiunto da tutti ma che ci si tappa le orecchie per non sentirselo dire.

Come la svalutazione sottrae potere: un semplice esempio

Una delle migliori strategie di controllo è quindi la svalutazione. Chi riesce ad operare affinché un “qualcosa” acquisisca o perda valore sta di fatto esercitando il controllo, perché la gente è attratta dalle luci artificiali come le falene (fototassìa).  E siccome questo mondo luminescente è retto da parole, prospetti e immagini bellissime, e ben studiate, spesso è proprio dove tutto sembra bello e radiante che si nasconde chi opera sulle nostre debolezze.

Una conferma della razionalità di questo assunto la si può scorgere attraverso un semplice esempio su un tema molto caro agli italiani: la casa. Quando il cittadino italiano è divenuto gradualmente proprietario di una seconda e, persino, di una terza casa o del negozio, del capannone, del terreno, dell’attività e via dicendo, come si è proceduto per privarlo del potere e delle libertà che stava guadagnando?

Presumo sappiate che il potere di una persona all’interno di un territorio è direttamente proporzionale a quanto questa persona sia indipendente, autonoma, quanto sia capace di realizzare i propri progetti e da quanta proprietà privata possieda (luogo abitativo, luogo di lavoro, mezzi di lavoro, risorse…).

Ebbene, tra i tanti meccanismi attuati al fine di riportare le nostre vite indietro di 50 anni e riavviare una nuova crescita (fittizia perché figlia di un sistema economico malsano basato sul consumo e la fidelizzazione anziché sulla qualità, l’innovazione e l’indipendenza che ne dovrebbe seguire*), si è operato anche affinché il mattone diventasse un fuori-mercato. Si è fatto crollare il valore degli immobili affinché la proprietà privata perdesse di interesse e, siccome per gli italiani è sempre stato un grande interesse, la crisi si è protratta negli anni come nessun’altra prima perché dissuaderli non è stato facile (ci voleva un intero cambio generazionale). La tassazione ha fatto la sua parte per demotivare i possibili investitori residui.

*Temi che trovate approfonditi in
La continua lotta contro il sistema italia. Metodi e autosoluzioni del quotidiano.
(raccolta di 27 articoli, la versione di “carta” avrà numerosi contenuti inediti)
e in
Le regole che non esistono (che attualmente è in revisione)

In 12 anni di crisi forzata dell’edilizia (imputata, secondo diversi economisti a fenomeni scatenanti quali i subprime americani ma, mia modesta e argomentabile opinione, più verosimilmente al freno tecnologico sulle innovazioni che non fidelizzano; si veda l’autonomia energetica tanto per fare un rapido esempio massiccio) il mattone ha conosciuto una svalutazione sbalorditiva a cui è corrisposta una perdita di controllo degli investitori di settore (nel caso italiano, quindi, non solo immobiliaristi ma i veri e propri cittadini) e quindi dei risparmiatori tutti.

Io opero una svalutazione di ciò che per te è prezioso tu perdi potere. Io ho il potere di svalutare rivalutare, io esercito il controllo. Crisi del mattone (sommata in realtà a problemi ben più vasti quali i contratti di lavoro, l’innovazione tecnologica non fidelizzante frenata**, i consumi spinti verso la concorrenza sleale, la chiusura di migliaia e migliaia di attività di piccola e media impresa…) e torniamo indietro di 50 anni. Più o meno come se ci fosse stata una guerra mondiale, ma senza la parte scomoda della distruzione e della ricostruzione.

**Si veda per gli approfondimenti sempre
La continua lotta contro il sistema italia. Metodi e autosoluzioni del quotidiano.
(raccolta di 27 articoli, la versione di “carta” avrà numerosi contenuti inediti)
e
Le regole che non esistono (che attualmente è in revisione)

Tu ti dissoci dai meccanismi di massa? Tu sei indipendente. E se a questa indipendenza sei in grado di associare capacità, ecco che puoi ristabilire i valori corretti di un prodotto o servizio. Ma non devi diventare virale e devi essere circoscritto ad una piccola realtà ben demarcata (si veda il curioso caso del nord-est italiano in cui, per opera di alcuni “Masanielli” si sono avuti veicoli ad idrogeno e distributori di idrogeno non presenti sul resto del territorio italiano e, ancor più fondamentale, la cui presenza è sconosciuta al resto del territorio italiano), altrimenti può accaderti quel che andiamo a vedere nel prossimo esempio che abbraccia un’ulteriore estensione concettuale.

Un esempio per estendere il concetto

Restiamo in tema casa per mantenere semplice il concetto e capire le dinamiche senza divagare troppo: costruire una casa con un contenuto tecnologico adeguato ai tempi che si discosti dalle convenzioni delle ormai obsolete case di 30 anni fa fatte esclusivamente di mattoni, tegole e finiture interne. Il pubblico osserva, il pubblico apprezza, il pubblico desidera, legge della domanda/offerta, il prodotto riprende il valore.
Risposta dei burattinai del mercato che non vogliono assistere ad una ripresa del mercato del mattone perché interferisce con i cicli di crisi pilotati e con le relative varianti impreviste: diffondere una campagna che metta in minoranza l’idea di reale innovazione e la affondi tra le forme invitanti di un’altra idea che risulta invece fidelizzante e che faccia perno sulle debolezze comuni (ad esempio la telefonia mobile). Virata dell’attenzione del pubblico. Mercato ripreso in mano. Controllo esercitato. Svalutare i mestieri ed i prodotti, rivalutarne altri, distrarre, permette il controllo… a meno che tu non abbia rinunciato alla viralità ed eserciti nel “piccolo” con la tua ristretta schiera di clienti strafelici i quali, nonostante il passaparola, non arrivano a generare un’influenza (ritenuta fastidiosa) a livello nazionale (logica delle piccole imprese e del potere infinitesimo che diventa corposo, sfaccettato e complicato da afferrare solo quando milioni di altri piccoli imprenditori propongono in maniera indipendente la loro distintiva originalità).

Un milione di piccole imprese italiane vantava, fino a soli 20 anni fa, una forza di diversi ordini di grandezza maggiore di un singolo colosso. Ma il singolo colosso è stato più furbo, bisogna riconoscerlo. Ha studiato le debolezze, ha usufruito con largo anticipo dei big-data di cui ignoravamo l’esistenza solo 10 anni fa, ha introdotto la guerra dei prezzi che cela al pubblico tutte le cose scorrette fatte per proporli, ha operato la concorrenza sleale, ha incentivato la viralità e inculcato la smania di grandezza imprenditoriale che ha avuto come principale effetto l’abbandono del mondo della piccola impresa da parte dei giovani delle nuove generazioni che si ripetevano “Come potrò mai competere con simili realtà? Come potrei mai diventare grande come loro?” sbagliando completamente approccio perché ignari del fatto che le imprese migliori sono le più piccole e, per fare un gran bel lavoro ed essere apprezzati, non c’è scritto da nessuna parte che bisogna soffrire di gigantismo. I giovani delle nuove generazioni abbandonavano i loro sogni reali, concreti, disponibili ad un faticosissimo passo da loro, per cedere alla semplicità del gaming che rende possibile l’impossibile senza sforzi, comodamente da casa, su una poltrona che confina con il mondo virtuale.
E se non sei là fuori a lottare, perdi allenamento, perdi tessuto, perdi massa, perdi elasticità e ti atrofizzi, ti autodistruggi e ti affoghi in un’apatica pigrizia da eccessi di cibo e vizi delle più svariate nature. Diventi ininfluente, irrilevante, facile da soffiar via come un moscerino del vino.

Certo si potrebbe a ragion del vero obiettare anche che le banche hanno chiuso i rubinetti, oltre che per mancanza propria di liquidità, frutto di investimenti totalmente errati (del resto diceva il grande Matematico contemporaneo Benoit Mandelbrot: “Le teorie finanziarie, quelle insegnate nelle business school, sono fondamentalmente sbagliate (…) Ma voglio dire che sono scioccato dalla quantità di individui che si dichiarano specialisti di cose economiche, anche se sono privi di qualunque comprensione dei fatti.” ), anche perché in effetti si concedeva troppo, e troppo facilmente, a chi poi non è stato in grado di rientrare del debito effettuato.

E’ vero, ma la bicicletta procede avanti finché sta in equilibrio, se ci si sbilancia troppo da un lato si va a terra da quel lato, così come se ci si sbilancia dall’altro si va a terra dall’altro. L’eccesso non produce mai beneficio né in una direzione, né nell’altra. Il troppo stroppia tanto quanto il troppo poco.

Un esempio difficile che possa mettere in moto il tuo pensiero: dal tuo account al qubit

Grazie ai tuoi accounts, ai tuoi dispositivi connessi, ai tuoi pagamenti tracciati all’eccesso***, alle tue carte fedeltà, è possibile conoscere l’inventario di tutto quello che possiedi a casa, in garage, in macchina, a lavoro, ovunque. Posso crearti una difficoltà in qualsiasi momento sapendo che non possiedi ad esempio quel che ti occorre per superare quella precisa difficoltà. Posso spingerti alla borsa nera senza che tu te ne accorga. Posso sfruttarti come il personaggio di un videogioco. Esempio sottile, difficile, dedicato a chi ama ragionare. Lo riprenderemo quando opportuno.

*** Va bene per le aziende, per la contabilità, per la fiscalità, ma per una fetta di torta di mele…

Il Quantum bit non è utile solo al mondo della ricerca (lato sano) ma può essere impiegato per operare calcoli previsionali sulla vostra cartella di big-data. Che qualcuno possa conoscere le vostre scelte prima di voi (o ci si possa avvicinare con un margine di errore molto ridotto) non è più fantascienza ma realtà. Calcoli che avrebbero richiesto anni ora richiedono pochi minuti grazie al qubit. Mi è impossibile ipotizzarne l’uso malsano e non è mia intenzione scrivere castronerie o diffondere tarli sciocchi, così mi limito ad osservare la storia ed in particolare uno tra i tanti personaggi che amo studiare di più, Albert Einstein e l’energia nucleare: tutti ne conoscete gli aspetti sani e gli aspetti malsani, ora.
Lungi dalla Mente di Einstein l’idea di fare scoperte per fini malsani, eppure il rischio che qualcuno trovi tali impieghi, che fanno fare vergognosi passi indietro ad un eccezionale passo avanti, c’è stato e suppongo ci sia sempre.

Un compensativo per ogni stato d’animo

In un mondo di economia globale, cartelli economici, catene e sistemi centrali la ricchezza più grande viene dall’informazione. Chi ha accesso alle informazioni può barare e arrivare prima su tutto azzerando mestieri, competenze e capacità dei singoli. Il tutto facendo perno sulle debolezze, come la pigrizia ad esempio. Se spii le persone una ad una, e conosci i loro punti deboli, potrai costruire delle trappole di massa che catturino dapprima le debolezze comuni e che poi si affinino sempre più man mano che gli algoritmi delle intelligenze artificiali acquisiscono dati sempre più raffinati sui singoli. Una volta conosciuti i punti esatti sarà semplice applicare le giuste leve e ribaltare le vostre certezze.

Coloro che, se frustrati tendono alla pigrizia e all’apatia, li catturiamo negli eCommerce massivi; coloro che, se depressi o rallentati, avvertono il bisogno di forti emozioni, li catturiamo nel magico mondo degli eccessi; coloro che, se sminuiti o ignorati, sentono il bisogno di contare, apparire, li catturiamo nel narcisistico lato dei social fotografici. E così via. C’è un modo per inserire ognuno di noi in una casella, c’è un modo per azzerare il nostro valore, la nostra singolarità, la nostra esistenza… omologandoci, digitalizzandoci, numerandoci, tracciandoci, giocando a fornirci in tempi ridotti alla quasi istantaneità (grazie ai nostri dispositivi “tecnologici”) un compensativo per ogni vostro stato d’animo che così non si ha più modo di elaborare (e quindi di maturare).

In finanza l’uso di informazioni privilegiate permette agli opportunisti di barare conoscendo in anticipo quali titoli acquistare e quali evitare, si chiama insider trading ed è un reato. Nel commercio globale, invece, siamo noi che abbiamo dato il consenso all’uso dei nostri dati ed al rilevamento di molti altri che nemmeno noi sappiamo di produrre. La pigrizia nel leggere, studiare, conoscere, capire cosa stessero comportando certe melliflue comodità ha restituito i suoi frutti.

Noi ti abbiamo tentato ma sei tu che hai scelto

E tutto questo mentre, distaccati, non ci si rende conto che si lascia morire tutto quel che c’è attorno a noi perché non gli si dà più valore, perché non sapete quando è accaduto, non vi risulta, non ricordate di avergli mai dato un valore, perché se siete troppo giovani in effetti non glie ne avete mai dato e se siete più grandi vi hanno soffiato via la terra da sotto i piedi con una tale lentezza che ora pensate di esser sempre stati in perenne caduta libera nel vuoto. Perché vi dicevano che le vostre sicurezze sulle quali poggiavate non avevano alcun valore, vi influenzavano a pensarlo, e mentre ve ne convincevate ve le toglievano gradualmente avviandovi ad una lenta caduta controllata la cui colpa, un giorno, è stata attribuita proprio a voi quando, invece di dirvi “Attento, non darai valore a ciò che non pagherai!” vi hanno detto, “Hai preferito non pagare e ora affondi nel vuoto! Noi ti abbiamo tentato, ma sei tu che hai scelto!”.

Quando riconosci il valore delle cose, dei mestieri, della fatica che c’è dietro, cammini su un terreno solido, sicuro, affidabile. Quando non dai valore a ciò che lo merita affondi nelle sabbie mobili del consumismo tanto più quanto più sei caricato dagli inutili pesi delle futilità che ti ha ingannevolmente addossato. E nessuno ti porgerà una corda di salvataggio, né il consumismo che oramai ti ha preso tutto e non ha più nulla da attingere da te, né l’artigiano, il commerciante, il libero professionista, l’imprenditore, l’agricoltore che ora faticano persino a salvare loro stessi.

Sei tu

Sei tu che devi costruire il tuo futuro, non sono gli altri che te lo devono porgere pronto e preconfezionato sulla base di un algoritmo che ha studiato le tue scelte. Sei tu che gli devi dare il tuo tocco personale, distintivo e originale. Sei tu che ci devi lavorare e tribolare. Sei tu che devi scoprire se davvero quello che generi assistito da algoritmi è identico alle tue scelte autonome o se si tratta di una impersonale omologazione spacciata per tali. In fondo chi ti dice che la tua gamma di scelte è realmente quella compresa nel flusso di un algoritmo?

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera
Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Cit. Benoît Mandelbrot

Il professionista della prima maniera

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 6

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Il professionista che non conosci o hai dimenticato, quello della prima maniera

Questa parte è dedicata prevalentemente a coloro i quali, o perché molto giovani o perché maturi ma un po’ troppo malleabili, rispettivamente non hanno mai vissuto, o hanno rimosso ben presto, i punti di forza di un passato che risale a soli 20 anni fa: l’esperienza di procurarsi prodotti e servizi facendo riferimento alla figura di un professionista della prima maniera.

Prima che il commercio e i servizi venissero accentrati, presso i nomi ridondanti del web, esisteva una folta scelta di privati che operavano di persona in un reale libero mercato, privo di monopoli e privo di centralizzazioni a siti web massivi di distribuzione e di influenza dei clienti. Un’influenza basata su una smisurata, quanto non regolamentata, raccolta di dati.
Simili situazioni sono inverosimilmente state promosse dalla nostra crescente assuefazione alle rudi semplificazioni, dalla nostra ricerca di un improbabile successo che, paradossalmente, consacrasse come vincente la nostra latente pigrizia e dalla mancanza di volontà da impiegare nello studio di nuove e seducenti trappole che però richiedono molto impegno per esser comprese e conosciute a fondo,

No, non è un romanzo, né una favola, erano gli anni fiorenti che culminavano nelle decadi ’70, ’80, ’90. Gli anni dell’esercito di piccole e medie imprese italiane, possedute da privati self made men-women, che garantivano l’assenza di monopolio, la circolazione del denaro, posti di lavoro umani e longevi, la concorrenza leale e, in poche parole, il benessere e la sana competizione dell’Italia in sé stessa e nel mondo.

Una persona che proviene dalla lontana dimensione della realtà

Il professionista della prima maniera è quella persona, quel riferimento affidabile dotato di appendici che si connettono tra la moltitudine di esperienze che ha maturato e le richieste dei più svariati clienti desiderosi di soddisfare le proprie idee, i propri grandi progetti. Si distingue dal professionista dell’ultima ora perché comunica contenuti densi provenienti dalla propria esperienza, perché non utilizza inglesismi a sproposito per gonfiare le sue esposizioni e perché non proviene da “algoritmici” corsi intensivi in cui ha condensato un concentrato di dati e informazioni che non ha mai assorbito né tantomeno vissuto, corsi a cui ha partecipato sotto invito della nuova società per cui lavora e per la quale giura fedeltà pur non conoscendone nemmeno il nome completo registrato.

Il professionista della prima maniera è una figura affidabile, precisa, rigorosa e oramai rara (ma recuperabile se si tramanda la Sua conoscenza), alla quale ti affidi, nella quale riponi la tua fiducia, alla quale demandi il compito di suggerirti, attraverso l’esperienza approfondita di almeno un decennio se non un ventennio, un trentennio e, nei casi gold, un cinquantennio (ad esempio i nostri genitori o i nostri nonni provenienti da decenni di attività a conduzione familiare esplorata in ogni singolo meandro), il prodotto più adatto alle tue esigenze. Il prodotto che fa per te, quello per cui sai già cosa aspettarti, quello per il quale puoi ancora realizzare un piano di ammortamento domestico, quello che sai che durerà o quello che ti verrà spiegato come adoperarlo al meglio affinché il tuo lavoro non si tramuti in un trasferimento costante di denaro dal tuo stipendio a spese errate che ti impediscono ogni volta di realizzare i tuoi sogni; quello che ti viene illustrato nel suo quadro più generale e poi nel singolo dettaglio, quello che ti fa apprezzare la passione di chi lo ha studiato e ti trasferisce concetti che non pensavi, che sottovalutavi, che ti sorprendono, quello che ti fa scoprire le reali potenzialità di ciò che usi, di ciò che puoi avere e che sovente non vengono nemmeno sfruttate.

Il professionista della prima maniera è una miniera di preziose informazioni e di esperienze, si tratta di una persona appassionata, una persona che si è sacrificata una vita per fare della propria passione un lavoro, una persona che non è perfetta, anzi, porta i segni delle fatiche fatte, degli sbagli commessi, dei problemi risolti, degli ostacoli sormontati e sconfitti, una persona che conosce chiaramente vantaggi e svantaggi (e non solo i vantaggi), una persona che sa indirizzarti verso la buona riuscita del tuo acquisto, del tuo progetto, una persona che tiene conto non solo del proprio sacrosanto profitto ma, prima ancora, di un cliente che, se soddisfatto, tornerà da solo, di sua sponte, senza snervanti incitazioni né tentativi di fidelizzazione, e lo gratificherà mostrandosi contento di essersi affidato, felice che l’esperienza del professionista sia stata utile per evitargli una spesa errata e, anzi, lo abbia privato di pensieri, grattacapi e spiacevoli conseguenze in un campo in cui non è ferrato.

Il professionista della prima maniera ha esplorato ogni sentiero possibile del proprio mestiere, ti accompagna diretto verso l’uscita dal tuo problema e fa della propria esperienza la leva che ti solleva dalle situazioni più scomode lasciandoti libero di dedicare la tua mente a quelli che invece rappresentano i tuoi compiti giornalieri, i tuoi pensieri prioritari, la tua vita.

Il professionista della prima maniera è una persona vera, come te, non un algoritmo né personale addestrato, subliminato, plagiato o comunque monopensante. Una persona con cui confrontarsi con cui spiegarsi e capirsi meglio di qualunque esperienza virtuale o della rete che ti cattura per poi far di te quel che vuole. Il professionista della prima maniera chiude la porta del suo studio, abbassa la serranda della sua sede e prima di avviarsi verso casa ricapitola e segna già dalla sera prima, il meglio che potrà darti dal giorno dopo.

I punti chiave

Il professionista della prima maniera ha il dono di svolgere il lavoro che lo appaga, che lo affascina, che gli piace (passione). Ti dice le cose come sono realmente, non deve venderti nulla per forza (parola). La sua stretta di mano è reale garanzia di qualità non una tecnica di comunicazione, è il reale confronto con la presenza fisica di una persona che vive i tuoi stessi problemi nei tuoi stessi ambiti o in altri che lo coinvolgono proprio per il suo specifico mestiere (stretta di mano). Quel che promette mantiene (promessa). Si destreggia tra le insidie di prodotti e servizi conoscendo per te il percorso migliore (esperienza). Lo puoi cercare quando sei in difficoltà e lui/lei ci sono, fisicamente, davanti a te ed hai modo di osservare chi è, come si comporta, quanto è vero (riferimento). Non si dimentica di te dopo il pagamento, il rapporto prosegue nel tempo e si consolida sulla base di graditi incontri in cui vengono messi a disposizione nuovi riferimenti, nuova esperienza (affidabilità). Studia approfonditamente il suo settore di competenza e conosce chicche spesso sconosciute persino ai produttori (professionalità). Non vive a tuo danno, non vive pensando di rifilarti quel che vuole attribuendo a te la responsabilità di aver creduto o meno a delle recensioni (onestà). In poche parole la sua caratura si avvale di: passione, parola, stretta di mano, promessa, esperienza, riferimento, affidabilità, professionalità, onestà e, aggiungerei anche, umanità. Buttare al vento tutto questo per un pacchetto consegnato fin sullo zerbino mi sembra uno scempio.

Vi era un tempo in cui, in ogni luogo abitato del pianeta, le persone morivano coinvolte in ingiusti sanguinosi stermini. Oggi, che ci siamo civilizzati, vengono sterminate in maniera meno appariscente ma ugualmente cruenta. Lentamente, snobbati dall’indifferenza, dall’avidità, dalla pigrizia, dall’ignoranza, dalla superficialità delle masse, dallo sciocco sfizio di far parte di una modernità priva di innovazione e ricca di tarli che stanno rosicchiando dall’interno le nostre strutture personali che sostengono il nostro essere umani e della cui mancanza ci accorgeremo solo dopo che saranno collassate in un mucchietto di polvere, polvere che verrà prontamente nascosta sotto il tappeto delle prossime generazioni.

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera
Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 5

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore

Con le illusioni potremmo andare oltre su strade che finiscono nel nulla. In realtà nessuna affermazione riportata nei Morgana (capitolo precedente) è vera né può diventarlo, che lo si creda o no. E’ pura e semplice matematica, pura e semplice microeconomia. Le grandi realtà sono massive, ingombranti, goffe, impiegano molto tempo per cambiare rotta e devono assicurarsi che i loro mantra diventino dei tarli di cui i consumatori non possano fare a meno. Non a caso mettono in voga tendenze e non producono ciò di cui il consumatore ha bisogno ma producono il bisogno stesso per cose che il consumatore non ha mai chiesto ma alle quali si è abituato e attraverso le quali si sente in difetto con gli altri se non ne è provvisto come “tutti”.

Le piccole e medie imprese, invece, sono agili, leggere, prestanti, vanno a vele spiegate, avvertono ogni minima onda, cambiano rotta rapidamente, sono come delle zanzare che danno fastidio ai grandi vascolarizzati che puntano al monopolio. Eh sì perché ora, che parliamo di libero mercato mentre lasciamo che piccole e medie imprese chiudano come api morte sotto a pesticidi economici, notiamo differenze di prezzo che consideriamo a favore delle grandi realtà ma… una volta che le grandi realtà avranno fatto chiudere tutti i piccoli ed i medi imprenditori, allora avranno strada libera ed incontrastata per dettare loro i prezzi e giocheranno al rialzo con un consumatore privo di alternative e oramai costretto ad esser vittima della propria avidità. Giustamente.

Il negoziante piccolo e professionale aderisce ai gusti dei più variegati consumatori, non raccoglie dati, non studia i clienti diabolicamente, riesce semplicemente ad aderire ai gusti di una parte di essi perché per le altre tipologie di consumatori, semplicemente, ci sono altri piccoli negozianti professionali. Stesso dicasi, naturalmente, per artigiani, tecnici, professionisti di ogni genere. Così la moltitudine fa la forza, la libertà, il gusto, l’indipendenza, la leggerezza, il rispetto dell’Uomo, delle leggi, dei mercati…

Il negoziante, l’artigiano, il tecnico in realtà operano correttamente nella maggior parte dei casi, soprattutto quando vendono prodotti professionali (dispositivi sofisticati, attrezzature, strumenti, macchine da lavoro, impianti tecnologici, moderni prodotti di elettronica, beni di primaria necessità, beni durevoli…). Potete verificarlo andando a vedere i listini ufficiali delle case madri, il costo delle materie prime proposte da storici produttori certificati, il costo della manodopera altamente specializzata suggerito.

Stesso dicasi per altre tipologie di professionisti, un dentista così come un Architetto o un impiantista che vi consigliano i propri collaboratori anziché suggerirvi portali web che promettono facilità ed economicità nel realizzare o fornire ciò di cui avete bisogno.

Conoscere qualche trabocchetto del mercato attuale

Chi opera mediante concorrenza sleale può percorrere due differenti strade.
La prima: perdere, in principio, ingenti quantità di denaro con l’obiettivo di distruggere piccole e medie imprese così da non avere più, in futuro, una vera concorrenza temibile in visione di un’oligarchia ben più redditizia di cui oggi non siamo in grado di vedere l’ombra.

La seconda: in altri casi, confusi e depistanti, si accodano come processionarie gruppi i quali, con il solo ed unico scopo del profitto a tutti i costi, scelgono di vendere importanti percentuali di prodotti di bassa qualità; beni di seconda linea di produzione più scadenti appositamente realizzati dai medesimi marchi conosciuti per le offerte insostenibili; prodotti difettosi destinati (forse) ad una futura garanzia (logica del rimandare il problema); prodotti che hanno superato per un soffio i controlli funzionali a fine catena; prodotti che hanno sostato troppo a lungo nei magazzini (dove con “a lungo” si intende “anni”); prodotti che hanno subito danni nei magazzini; prodotti che sono stati venduti senza un servizio di installazione professionale; prodotti che, il cliente non lo sa, non rispondono alle proprie reali esigenze e rappresenteranno ben presto una delusione senza memoria a causa di una recensione positiva scritta troppo presto e incentrata sull’osservazione di aspetti secondari (come ad esempio i tempi di spedizione) dato che gli aspetti primari non si conoscono e assai pochi hanno sia l’interesse che il piacere di spiegarvi; prodotti ad obsolescenza accelerata destinati alle fasce di prezzo insostenibili; prodotti che sono caduti dai muletti o dagli scaffali dei depositi; prodotti che hanno subito danni non visibili esteticamente durante il trasporto; prodotti che hanno preso l’acqua da infiltrazioni di capannoni fatiscenti; prodotti destinati al solo riciclo dei materiali come ad esempio i metalli, le plastiche (perché il ripristino da parte della casa madre rappresenta un costo troppo elevato) e venduti comunque ad insaputa delle case costruttrici*; prodotti costruiti appositamente con standard qualitativi minori (ma con la medesima sigla) per un mercato estero meno esigente, la cui garanzia si scopre poi non essere valida nel nostro territorio; prodotti estremamente scadenti venduti da società le quali, promettendo lunghe garanzie e prezzi oltremodo competitivi, avevano in realtà previsto sin dal principio di chiudere non appena effettuato un preciso numero di vendite (in tempo prima del riscatto delle prime garanzie promesse ai clienti) per poi riproporsi sul mercato con altri nomi; prodotti deludenti le cui recensioni positive (fasulle) sono state acquistate da apposite agenzie per invogliarne la scelta.

La conoscenza di questi casi, l’accertamento e la verifica di ognuno di essi si accresce solo con l’esperienza, un’esperienza che un normale consumatore non può sistematicamente avere dato il tempo e gli strumenti che l’analisi di questi casi richiedono e dato che sono necessari migliaia e migliaia di casi prima di poter sostenere, in sicurezza, che non si tratta di un singolo fenomeno isolato.

*Di particolare rilievo sono i casi di gruppi di acquisto che hanno acquistato a prezzi notevolmente ribassati, e poi rivenduto illegalmente, prodotti destinati al solo recupero delle materie prime e non destinati alla vendita. Questi casi, anche se il consumatore non lo sa, si sono conclusi in tribunale con esiti drammatici per chi ha messo in opera questo tipo di truffa (cercate riscontri nelle sentenze dei tribunali o ascoltando chi ha preso parte alle specifiche class action).

La perdita dell’indipendenza dell’imprenditore e della libertà del consumatore

Il fine ultimo della concorrenza sleale è per noi comuni mortali indimostrabile. Però è possibile effettuare un’analisi razionale osservando, al di là della nebbia scatenata dai vapori dei profitti, chi ne trae vantaggi e quali. Quello che tangibilmente si è osservato negli ultimi vent’anni è la crescente distruzione delle piccole e medie imprese, la soppressione dei negozi del centro delle città, la perdita dell’indipendenza dell’imprenditore (ma, di conseguenza, anche della libertà del consumatore) il quale, se vuole esistere, è costretto a passare per il pizzo 2.0, il pizzo digitale, che deve pagare a portali di categoria (che sfociano nell’inganno quando confrontano prezzi senza confrontare cosa c’è dietro a quei prezzi) ed ai più volte citati e-commerce massivi mieti economia, nonché la perdita della proprietà privata a favore della “centralizzazione dei consumi”.

I grossi e-commerce, oltre ad esser traccianti catturano una innumerabile mole di big data delle nostre attività, preferenze, sensazioni, stati d’animo, debolezze. In questo modo ci “conoscono” meglio di noi e possono derivare i dati necessari a creare il nostro prossimo bisogno. Ci manovrano come un pascolo, scelgono per noi cosa dobbiamo acquistare proponendoci alternative da mentalista che in realtà non desume ma induce la scelta.

Si tratta di realtà molto complesse, difficili persino da osservare (figuriamoci da intuire) per le masse le quali non vanno mai a verificare a chi appartengono a monte, chi le ha finanziate e quali vantaggi hanno portato e a chi, distruggendo chi altri.

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera
Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Il Deserto del Mojave. Subito prima del rilievo montuoso un’immagine indefinita che, con molta probabilità, induce al travisamento.
Magari ci vediamo un villaggio o magari chissà cos’altro spinti dalle nostre suggestioni e dalle nostre personali necessità…
in realtà, non c’è nulla.

Si tratta infatti di una Fata Morgana, un complesso tipo di miraggio, un fenomeno della Fisica Ottica.
Image’s Copyright: it.wikipedia.org

I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due (sul professionista)

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 4c

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Il pensiero due (sul professionista)

Il successivo pensiero, immediato, promette di trovare una giustificazione morale per pulire la coscienza dalla responsabilità di stare distruggendo un mercato e numerose famiglie coinvolte nella filiera di un dato prodotto o servizio. Esso solitamente prende una forma imponente e allo stesso tempo priva di consistenza come un Morgana di illusioni derivato dall’incurvatura (o dal totale ribaltamento) della saggezza sotto l’azione più o meno intensa di un gradiente di convinzioni, suggestioni e pesanti semplificazioni della realtà che nella mente danno luogo alla rifrazione di deformate elucubrazioni, pensieri distorti e conclusioni totalmente errate.
Di seguito, a modo mio, ne racconto alcune distinguendo l’illusione (Morgana) dalla Realtà. Le ho raccolte differenziate per tipo di professionista* (a carattere commerciale, artigianale e progettuale) riportando quelle più frequenti ed allo stesso tempo più rumorose. Queste, nonostante l’assurdità e la fallacia, hanno generato negli ultimi trent’anni un impatto notevole sul mercato, con conseguente profondo cambio di traiettoria che l’ha portato verso rotte poco chiare al consumatore.

*Sebbene, ai fini fiscali, commercianti e artigiani non siano classificati come professionisti, in questo libro sono definiti tali laddove vantino un’esperienza considerevole ed un’ampia preparazione nel proprio settore tale da fornire al consumatore un vantaggio rilevante ed un reale risparmio di denaro nel lungo periodo.

Per i professionisti a carattere artigianale e progettuale

Morgana

“…ma cosa ci vuole? Basta seguire quel tutorial o quel forum che promuovono questo prodotto o servizio che “sembra” perfetto per il caso nostro, oppure seguire le istruzioni di quella ‘grande superficie di vendita’ che mi fornisce tutto preconfezionato; quanta esperienza ci vorrà mai? Perché mai affidarmi ad un esterno (professionista, progettista, esperto in materia), tanto sicuro mi farà spendere di più senza alcun motivo…”

Realtà

Il forum, il (video)tutorial online o l’influencer che “guarda caso” promuovono il tale prodotto, lo promuovono appositamente affinché tutto sembri facile. Vengono pagati per questo. Spesso vengono forniti anche specifici link per imboccare passo passo il consumatore verso l’acquisto dei prodotti sponsorizzati sulle piattaforme dei massivi e-commerce accentratori anziché, come sarebbe più corretto, sui siti web ufficiali di piccole e medie imprese di liberi imprenditori (consigliati o partner ma comunque indipendenti).

La grande superficie di vendita (mi riferisco a quella appartenente a più o meno noti grandi gruppi e non quella del singolo self made man indipendente), invece, dice al potenziale cliente quel che egli desidera sentirsi dire (che tutto è semplice, che i prodotti sono tutti uguali ed è sufficiente scegliere il più economico per farsi furbi ed avere lo stesso a meno…) attraverso venditori che sembrano conoscere i prodotti solo se osservati in un confronto con un consumatore totalmente a digiuno; in realtà, molto spesso, risultano totalmente ignoranti e impreparati nonché autori di grandi sfondoni se il confronto avviene con un professionista con decenni di esperienze dalle più semplici alle più variegate e complesse.

Il venditore dell’ultima ora con, ahimé, un contratto raccapricciante, presso la grande superficie di vendita del grande gruppo, ha ascoltato i consigli del capo-reparto a sua volta appresi al corso di comunicazione per venditori che spiega come prendere per la gola i clienti, come sembrare chi non si è e cosa dire a seconda delle situazioni per finalizzare una vendita (scorretto) della quale poi non si assume alcuna responsabilità (molto scorretto) non essendo egli, per ruolo, investito di alcuna responsabilità.

Il professionista esterno, invece, avendo maturato sufficiente esperienza, evita al cliente tutta la sequela di problemi che rappresenterebbero un costo rilevante per l’inesperto il quale, se operasse da solo allo sbaraglio, prima “si improvviserebbe con poco” e poi agli errori “dovrebbe rimediare con tanto”.

L’inesperto, fermamente discorde con il pensiero “in realtà pago quello che compro”, a fronte di un fittizio risparmio iniziale spende solitamente di più in un secondo momento per compensare gli errori (se ha compreso quel che è successo), in altri casi addirittura abbandona il suo progetto per contenere le perdite (se ha intravisto qualcosa che ancora non è del tutto chiaro ma non sa o non può procedere), in altri casi ancora, come un giocatore incallito, ritorna imperterrito al punto d’inizio perseverando nella sua filosofia e ritentando più volte la sorte, senza successo, con improbabili scorciatoie fallimentari che non arrivano mai ad appagarlo (se è privo di qualsivoglia supporto utile alla comprensione di questi fenomeni).

L’inesperto non ha così usufruito di alcun risparmio reale, anzi ha affrontato disagi e frustrazioni, ha sostenuto spese impreviste di correzione che hanno allungato il suo percorso e, diciamocelo, se non ha compreso, si è via via sempre più inacidito con la paradossale conseguenza che questo inacidimento lo ha portato a non credere più in nulla e nessuno continuando ad intraprendere sempre ulteriori scorciatoie, ripetitive, nel tentativo di recuperare a tutto il passato in un sol colpo, come in un loop d’errore ciclico a inacidimento crescente in cui continua a vincere sempre e solo chi si prende “gioco” di lui.

Il reale potenziale di quella che era l’idea iniziale ed i benefici che ne poteva trarre sono stati mancati per aver sbagliato acquisto e/o modo di operare ed aver portato avanti il suo progetto senza i criteri di cui invece è padrone un esperto in materia**.

E questo è il mercato ordinario massivo di tutti i giorni, una macchina pesante e complessa che muove ogni giorno montagne di denaro tali che non potremmo quantificare nemmeno in 7 vite ed il cui prezioso carburante è: l’ignoranza.

**Un esperto vero non di certo quello del portale scorciatoia dalle icone colorate che altro non è che un’altra veste per gli spiacevoli casi di cui sopra.

Morgana

“…ma facciamo da soli! Trovo due manovali, a cosa servirà mai un ingegnere o un geometra o un tecnico specializzato se non a buttare via altri soldi per star lì a guardare quelli che faticano?…”,

Realtà

L’Ingegnere, il Geometra o il Tecnico qualificato non stanno a guardare dei manovali nell’accezione più scarna del verbo “osservare”. Essi supervisionano ogni operazione controllando che l’operato corrisponda al progetto stabilito e nulla sia quindi improvvisato alla buona, inoltre verificano in tempo reale che l’esecuzione dei lavori sia ottima e non approssimativa evitando al cliente una sequenza di problemi postumi ben più dispendiosa come ad esempio rompere e rifare, rompere e lasciar così stremati dai problemi, subire rotture impreviste, materiali errati, inflitrazioni, geometrie sbagliate, impianti inaffidabili, capitolati non rispettati, ore di lavoro fasulle segnate, materiali addebitati mai utilizzati, costi che lievitano senza che sia mai visibile un punto di arrivo… Nel mio Blog sono riportati centinaia di casi del genere (nei più svariati settori trattati) in migliaia di articoli disponibili al lettore.

Morgana

“…ma su, il piccolo artigiano costa di più di questo prodotto preconfezionato solo perché non è industrializzato e fa tutto da zero su misura, inoltre per fare lo stesso oggetto prende il triplo solo perché è un piccolo imprenditore quindi ha costi più alti, maddai!”

Realtà

Contrariamente a quanto si possa pensare sono proprio le piccole attività a fornire i prezzi migliori finali (a parità di qualità del prodotto e del servizio offerto) e questo per il semplicissimo motivo che le piccole attività hanno costi aziendali esigui rispetto alle grandi superfici di vendita, sono meno vincolate, sono agili e quindi capaci di operare ad una velocità improponibile per una grande realtà (avete mai visto un elefante battere in agilità un vispo gattino?). Potete verificarlo su qualunque testo di Microeconomia.

La storia dei costi più alti per le piccole attività è a cavallo tra il mito e la leggenda metropolitana. L’artigiano non ha mai preso il triplo rispetto alle grandi superfici di vendita perché i suoi prodotti non sono mai stati neanche lontanamente paragonabili a quelli delle grandi superfici. L’artigiano è uno dei maggiori esempi di maestria nel mestiere. Figure per eccellenza come il piccolo falegname sotto casa (che non fa uso di truciolati grossolani né di cartoni pressati), il calzolaio (che adegua, rigenera, corregge), il tappezziere (che ridà vita alla tua vecchia amata poltrona), il tecnico meccanico (che sa dove mettere le mani e non sostituisce ma ripara), il fabbro (che modella e forgia), il piastrellista (che trasforma in arte una posa), il pastaio (appassionato che segue le farine migliori), il manovale in gamba (che è un piacere guardarlo costruire nel suo spazio di lavoro con nobile perizia), l’agricoltore (che conserva la tradizione del passato e non si nega allo studio del futuro con il figlio agrario),  il maniscalco (che raro, quasi fatto più di mito che di realtà, accompagna le persone a vivere realmente in un breve frangente), il viticoltore non massivo (che permette serate di degustazione irripetibili, a lume di candela e con un sapore unico sempre diverso), l’apicoltore (che conosce i fenomeni meteorologici, di inquinamento e di intossicazione prima di noi), il ceramista (che complementa la casa in modo esclusivo), l’orologiaio (quello dei movimenti automatici e delle cosidette complicazioni meccaniche che i comuni mortali nemmeno immaginano cosa siano), la sarta (che disomologa e rende distintivo) e così via… sono solo alcuni degli esempi di donne e uomini portatori di una immensa esperienza che rischiamo di far estinguere rivolgendoci agli accentratori e-commerce massivi anzichè ai siti web ed alle sedi fisiche di professionisti diretti, liberi, indipendenti.

L’artigiano non fa lo stesso prodotto fornito da una grande superficie, ad esempio un mobile. Quel che vi assomiglia, all’apparenza, possono essere le geometrie e lo stile; i materiali che impiega, invece, sono decisamente più nobili e veri così come i metodi costruttivi. Legno vero, ad esempio, quindi non cartone pressato, addizionato di spessori di scarti e laminato per “sembrare” una tavola spessa 4 centimetri di Ciliegio, Faggio, Frassino…

L’artigiano onesto impiega materiali di prima scelta, ne acquista un po’ più del necessario per completare il lavoro al cliente e quel che gli rimane rischia di non venderlo per anni. Il falegname onesto fa su misura veri mobili di legno che durano secoli e non omologate, ripetitive, noiose e banali plastichine scabrose né truciolati di polveri non meglio definite che marciscono con l’umidità e sono legati da collanti privi di agenti idrofobizzanti, fungicidi, ignifughi e tutto quel che, comportando un valore di cui non si può fare a meno, determina la produzione ottima.

Per i professionisti a carattere commerciale

Morgana

“…ma vedrai che se il negoziante lo propone ad un prezzo maggiore è perché è un ladro…”

Realtà

Il commerciante non è un ladro. Esistono prodotti appositamente realizzati da moltissimi marchi per le grandi superfici di vendita. Questi  peccano per una qualità minore che permette, a fronte di uno stesso logo sulla confezione, di ottenere dei margini utili nonostante la finta enorme scontistica. I prodotti per le grandi superfici vengono realizzati su apposite linee di produzione con qualità più bassa, materiali più economici, assiemi più fragili, durata minore. Inoltre i ladri esistono a prescindere in tutti i settori lavorativi e non, una persona in gamba sa riconoscere se si sta affidando ad un professionisa onesto.

Morgana

”… ma sicuramente dal negoziante costa di più perché ne vende pochi pezzi…”,

“…ma è ovvio che dal negoziante costa di più perché é rimasto indietro ed ha maggiori costi…”,

“…dai naturale, è perché non gli fanno le stesse condizioni di questo sito portentoso!”

Realtà

Nel 1991 i fondatori di diversi gruppi di acquisto tramutatisi nel tempo in grandi superfici di vendita, sovente di proprietà delle stesse persone che non gradite alla guida di un paese (spero di esser stato sufficientemente chiaro, educato ed imparziale in questa mia espressione), iniziarono a mettere in giro voci come quelle riportate nei tre Morgana poco sopra che si sono poi consacrate a tarlo di comodo nella mente di tutti coloro che amano perenni strade in discesa, onnipresenti comfort, facili risposte a tutto ed un assortito catalogo di vantaggi quotidiani meglio inquadrabili nella realtà come illusioni. Sia chiaro, non sto cercando di convincere nessuno del contrario in cui crede, anzi, questo libro è per coloro che già intuiscono questi meccanismi e amano approfondire, mettere in discussione, ragionarci su, trarne spunti. Infatti, coloro che credono a certe mere semplificazioni della vita continueranno così imperterriti fino all’ultimo sospiro ed avranno rivestito l’importante ruolo di motori della circolazione di denaro, fatta eccezione per il caso in cui questo denaro, invece di circolare nella nostra Patria, viene estradato all’estero impoverendoci gradualmente perché ci piace tanto la brillante idea di un pacchetto consegnato fin sullo zerbino sfruttando i dipendenti sotto osservazione cronometrica.

Quel che accade, ogni volta, è che un autore in gamba crea una nuova favola a cui la moltitudine ama credere, la fa diventare un virale chiodo fisso, con il tempo la fa incamerare nella mente come un dato di fatto sul quale non spingersi mai a fare domande, ci guadagna capitali sufficienti a gestire una o più nazioni e poi, sistematicamente, quando il tale metodo barra personaggio non sono più utili, si può finalmente uscire, dopo una ventina d’anni, con uno speciale televisivo che racconti le schifezze di cui i consumatori che non si sono posti domande, poveretti, non potevano immaginare nulla.
No?!? Davvero!?! Non pensavano che la loro “comodità” avesse poi un costo, delle ripercussioni che dovevano per forza di cose e onor di logica ricadere su qualcuno? Non se lo immaginavano di stare distruggendo milioni di famiglie e di lavoratori per un vizio malato? Peccato, mi dispiace che ignorassero la realtà a tal punto! Poverini, chi mai ha insegnato loro che nella vita è tutto facile, tutto gratis e soprattutto privo di ripercussioni? Peccato, peccato… evvabbé, sarà per un’altra volta…

…per la volta in cui comprenderanno quantomeno le basi della Fisica Classica fatta di forze, lavoro, energia, attriti, perdite, rendimenti… quella fisica che spiega in modo semplice come nulla sia gratis nel nostro Universo.

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera

Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 4b

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Il pensiero uno (sul prodotto)

Il primo pensiero di una persona che osserva in modo semplice un’offerta su un prodotto (quindi senza conoscere come tale prodotto dovrebbe esser fatto per assolvere nel modo migliore le funzioni richieste, quali siano i relativi corretti metodi produttivi, quali materiali e quali tecnologie siano necessarie affinché esso sia durevole ed egregiamente ammortizzabile in un arco temporale, se non debitamente lungo, quantomeno accettabile* , che costi comporti il tutto, come si costruisca un’offerta onesta…) è quello della comoda diretta via della generalizzazione: “Se costa così poco, si vede che è possibile, che è sostenibile e, soprattutto, vantaggioso!”. E prosegue: “Se costa così poco perché mai l’altro modello o l’altro marchio costano così tanto di più? Dovrebbe costar poco anche l’altro!”. E conclude, in un fascio che contiene tutta l’erba mal riposta, stretta, aggrovigliata: “Tanto sono tutti uguali i prodotti, quello nella fascia di prezzo più alta non ha nulla di più se non il nome…”.

*L’obsolescienza programmata, a lungo negata ma ormai evidente a tutti i consumatori più avveduti, ha imposto una netta virata di questi valori seppur non totale né tantomeno definitiva.

Una sequenza di imprudenti (s)ragionamenti affilati che ha portato i consumatori a dividersi in due parti quasi uguali. Quelli che prediligono prodotti affidabili e durevoli spendendo un po’ di più all’inizio (ma spendendo una volta sola) avvalendosi tra l’altro di prodotti più pregiati, e quelli che prediligono superficiali semplificazioni ed una profonda miscredenza verso i produttori che coltivano l’ambizione di distinguersi offrendo un prodotto che lasci un buon ricordo, una buona esperienza nella mente del consumatore che l’ha scelto.

Il problema è che entrambi i consumatori, non essendo formati, in effetti tentano la sorte ad ogni acquisto. La realtà è che non si va a colpo sicuro nemmeno quando si sceglie sempre lo stesso marchio ritenuto affidabile o quello economico erroneamente ritenuto durevole come l’altro della concorrenza d’élite. Questo perché ogni marchio può involontariamente sbagliare alcuni prodotti, ogni marchio può rischiare di non far centro, ogni marchio può volontariamente sbagliare altri prodotti se cade troppo nella morsa degli studi di mercato finendo con il perdere di vista i propri obiettivi iniziali nel tentativo di cercare di accontentare le richieste della maggior parte dei consumatori ed esser così più gettonato. Il paradosso è che, per raggiungere un bacino di clienti più vasto, si può tentare di accontentare anche le loro richieste prive di senso frutto dell’inesperienza tecnica pur di fare cassa. “Ma da quando le persone sanno cosa vogliono?” (cit. Morgan Freeman, Una settimana da Dio, Tom Shadyac, U.S., 2003).

La realtà è che abbiamo troppo, consumiamo troppo, disponiamo di troppo e non abbiamo tempo di studiare, imparare, capire, iniziare almeno a conoscere realmente quel che abbiamo davanti. E questo proprio per via del troppo, perché ci vorrebbe una vita solo per imparare come si acquistano così tanti prodotti che siano validi. Ma in fin dei conti non abbiamo reale necessità di nulla e, in fondo, non ci interessa nulla. Così ci affidiamo solitamente a suggestioni, convinzioni, debolezze tutte egualmente frutto di una inevitabile ignoranza alimentata dalla scarsità di tempo e, soprattutto, dal disinteresse. Quelle poche cose che ci servono realmente vantano ampi spazi nella nostra mente per essere osservate, apprese, capite, elaborate, meditate (mai abbastanza). Il troppo no, il troppo non lo riusciamo a gestire, il troppo è insostenibile e finiamo col parlare come se fossimo esperti di cose che in effetti non conosciamo né noi, né chi ce le recensisce, né chi ce le suggerisce, né chi le promuove e, spesso, nemmeno chi ce le vende (se posteste immaginare quanto ho dovuto studiare per far mio un granello in più di conoscenza nelle mie materie…).

E la contorta sequenza di archibugi mentali del consumatore prosegue (arricchita qui dai più opportuni commenti del caso): “Assodato che i prodotti di tale categoria li ritengo tutti uguali e che il prodotto a minor prezzo (facendo perno sulla mia ignoranza) mi porta a ritenere che siano tutti di basso valore, pretendo a questo punto che ciò che per me non ha più valore mi venga regalato (abbiam fatto trenta, facciamo trentuno) e, inoltre, rigorosi sullo stesso filo logico, pretendo che anche il valore dell’esperienza del professionista della vendita specializzata e dell’assistenza tecnica qualificata venga azzerato di pari passo. D’altronde a cosa servirà mai? Acquisterò by-passandolo su un e-commerce (che appartiene alla stessa gente che detesto vedere al potere ma me lo dimentico quando mi fa comodo, non sono coerente quando mi fa comodo… contraddizioni che danno frutti velenosi nei giardini delle mancanze di tempo) e decreterò per lui il solo compito di risolvere eventuali incombenti rogne ma, sia chiaro, a basso costo, perché il prodotto l’ho pagato poco e la risoluzione della rogna di un prodotto che non so che è scadente (perché ho compiuto un incauto acquisto nel posto sbagliato) deve andare di pari passo e concludersi con un danno a carico di tutta un’intera filiera fuorché mio” (voce del verbo responsabilità e razionalità, ironicamente parlando).

Rigorosi, quindi, sul filo logico degli archibugi mentali ma totalmente superficiali se vi è da studiare l’immenso mondo industriale, commerciale e promozionale che il consumatore, ahimé, minimizza ad un numero che gli conviene o meno.

D’altronde, tenuto conto che diversi non conoscono, anzi ignorano del tutto, il prezioso valore dell’esperienza di un professionista, questi finiscono col pensare, da consumatori impreparati, che “se qualcosa non la sanno, significa che non c’è” (ricorrente pensiero moderno inconscio).
E invece, se sapeste quanto è prezioso il contributo di un serio ed onesto professionista, da quante insidie potrebbe proteggervi e quanto denaro risparmiereste grazie a lui… ma ogni argomento troverà lauto approfondimento a tempo debito. Alimentate viva la pazienza in perfetto equilibrio sul piatto accanto a quello della curiosità.

I consumatori del troppo sono miopi, osservano con diverse diottrie in meno una figura da 20 metri di distanza giudicandola troppo presto come una bella ragazza; poi si avvicinano e restano gelati dall’agghiacciante scoperta sub-zero che li paralizza e li manda in frantumi: la ragazza è in realtà una anziana signora che si concia in modo inopportuno o magari un ragazzone che ha appena parcheggiato la sua moto custom e si accinge ad entrare nel negozio di tatoo. Il prodotto aveva una confezione accattivante, un volantino invitante, prometteva molto e, in realtà, il solo normale utilizzo si è rivelato frustrante e dispendioso oltre che eccessivamente breve.

La stessa cosa riaccade ogni volta, eppure non capiscono, sono smarriti, non sanno osservare, non sanno muoversi, non sanno cambiare, non sanno da che parte iniziare, non sanno come si fa, come si valuta, come si sceglie… Però sono bravissimi a deprezzare, a svalutare, a mortificare il valore dei mestieri, a lasciarli morire accasciati su sé stessi sotto il peso di pensieri ignoranti che danno origine a gesti ignoranti, sotto il peso di un consumo eccessivo il cui unico mantra è: “Devo avere tutto, non devo rinunciare a niente, quindi mi adopererò per riuscire ad acquistare tutto con il mio budget limitato trovando poi delle giustificazioni, delle autoconvinzioni, che mi dicano che ho fatto bene e sto facendo bene così come faccio; non ipotizzo conseguenze negative dei miei gesti e nemmeno mi interessa impegnarmi a farlo perché non mi riguardano direttamente”. Ma non è così perché si tratta di situazioni in cui anche loro, come in una matrioska, sono o saranno ben presto vittime, inglobati da chi a loro volta li deprezzerà, svaluterà, mortificherà.

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera

Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Immagine tratta da una ricerca sul web. Se siete i proprietari del diritto d’autore dell’immagine, potete chiederne la rimozione o indicarci il copyright da specificare. Image taken from research on the web. If you own the copyright of the image, you can request its removal or indicate the copyright to be specified.

I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 4a

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Il pensiero zero (sul conto)

“Tutto quel che non sfoggio preferirei non pagarlo!”. Lo pensa ma non lo dice colui che, assetato di vanità e di avidità, si prodiga e si contorce alla volta di un labirinto spinoso di autoscuse con cui vorrebbe giustificare la sua partecipazione alla disfatta del lato sano del mercato.
Egli acquista “a rimedio” tutto quel che gli occorre, cose di tutti i giorni invisibili a chi lo circonda, cose che chi è in ammirazione non è chiamato a vedere, non può vedere o ne ignora la provenienza: manodopera scorrettamente declassata per sua imperizia, prodotti a concorrenza sleale, prodotti da mercati deregolamentati, prodotti sommari di bassa qualità per i quali poi si va a pretendere un’assistenza ancora più economica, prodotti visti e provati nei negozi e poi acquistati su internet presso i mercato-demolitori a prezzi d’occasione grazie a sfruttamenti di personale che occhio non vede e cuore non duole, prodotti da grossi siti di e-commerce centralizzati che distruggono attività lavorative sane che erano solite mettere in circolo il denaro nel nostro paese anziché esportarlo e concentrarlo su una figura unica sostenuta dal governo che gli ha permesso di invadere l’economia globale (Scheda esempi, Tab A, Es. 1 – Solo su versione cartacea – Prossimamente ), oggetti domestici o di lavoro, beni, utilità.
Poi prosegue: “Mi basta trovare un colpevole, un uomo, un lavoratore che abbia commesso anche solo un piccolo errore veniale per giustificare e pulire la mia coscienza con riflettori ottici che nascondano bene a chi osserva macchie che in realtà mai sono state rimosse: le attività che ho tradito, messo in crisi e fatto chiudere”.

Viceversa posso accettare di alimentare fenomeni economici balordi (Scheda esempi, Tab A, Es. 2 – Solo su versione cartacea – Prossimamente) se mi fanno quei grattini sotto al mento mentre ritirano la mia anima per riconsegnarmela ancor più splendente (perché me la riconsegnano vero? Me l’hanno promesso proprio loro, quei martiri che si alzano la mattina e si fanno in quattro per regalarmi comodità e sfizi imperdibili).
L’automobile sono convinto mi faccia sembrare chi vorrei essere, chi non sono? Rafforza  il mio narcisismo*?”. Se ha uno di questi effetti osservabili, che ne sia consapevole o meno, che ne abbia l’intenzione o meno o che abbia ottenuto l’effetto positivo o negativo una cosa è certa: se mi offre un risultato che è visibile agli altri allora rateizziamo, noleggiamo, impegnamoci gravosamente ed indebitiamoci per raggiungere il fine. Qualunque sacrificio illogico e insostenibile, qualunque rinuncia o impegno economico non saranno mai un limite invalicabile.

Si tratta invece di qualcosa che fuori non si vede? Allora nessuno lo saprà mai che non paghiamo l’artigiano, il tecnico, l’operaio, il professionista, che clicchiamo su siti web di giganti monopolisti mieti-economia e mettiamo nel carrello, pronti per la spedizione massiva, ondate di merci che uccidono senza pietà alcuna uomini e famiglie le quali, per far parte di quegli spietati sistemi, son costretti a pagare un pizzo 2.0 creando anche loro un account per la loro azienda proprio lì, dal nemico, pagandogli lo scotto di costi di inserzione, costi sul valore finale del prodotto venduto, commissioni sui pagamenti elettronici, abbonamenti di corrieri di proprietà dell’e-commerce massivo e canoni mensili al fine di avere accesso alla centralità in cambio di una sembianza di partecipazione civile al gioco della distruzione del valore dei mestieri.  L’accesso alla centralità a costo dell’ennesima usurpazione che si accorpa nel mostro tumefatto e rigonfio di more, interessi, cartelle, tasse, sanzioni, spese, spese, spese che non rendono più fattibile, realizzabile, sostenibile, la libertà di una propria ditta, la libertà di ritrovare dignità nel proprio mestiere.

E se non basta ancora, perché mai impegnarsi a pagare il conto del falegname, dell’idraulico, dell’elettricista, del muratore, del tecnico degli elettrodomestici, del fornitore di un prodotto, dell’architetto, del perito, del malcapitato professionista? Allora rimandiamo, chiediamogli uno sforzo, uno sconto insostenibile, rinunciamo, manchiamo al nostro impegno, proviamo a non pagare, troviamo scuse, mortifichiamolo, rimandiamo ancora… tanto fuori non si vede, quindi non è prioritario. Tanto i vicini che ne sanno, gli altri che ne sanno, chi guarda il macchinone che ne sa?

Ci fosse un social network dove i lavoratori possono postare le foto dei clienti che da te vengono a farsi spiegare un prodotto per poi andare sicuri ad acquistarlo sul sito web dell’e-commerce massivo ed accentratore, dove possono postare le foto dei clienti non paganti, dei datori di lavoro non paganti o di quelle persone che pagano dopo numerosi richiami e dopo aver elargito indebitamente mancanze di rispetto a profusione, allora coloro che non hanno rispetto per i mestieri ci porrebbero la stessa assortita attenzione che ripongono nelle apparenze del loro mondo fittizio. Altrimenti… “sta brutto”.

*Accresce l’effetto di qualcosa che, consapevoli o meno, si potrebbe essere realmente? Insomma, nel bene o nel male mostra una persona al grande pubblico per come realmente si comporta (spesso involontariamente come accade per i prevaricatori) o per quel che vorrebbe far credere di essere? Compensa un disagio sociale, una debolezza, una situazione difficile?

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera

Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Shhh, non si dice… è una forma di violenza sulle persone, sui mestieri, sulla dignità ma, scherzi? Non si dice!
Immagine tratta da una ricerca sul web. Se siete i proprietari del diritto d’autore dell’immagine, potete chiederne la rimozione o indicarci il copyright da specificare. Image taken from research on the web. If you own the copyright of the image, you can request its removal or indicate the copyright to be specified.

Comprendere il valore

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 3

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Semplice ma non così immediato

Ora, tornando a noi, il nodo cruciale del problema dal quale siamo partiti è che se ti dico per filo e per segno come ho fatto ad ottenere un risultato, non lo apprezzerai. Non imparerai quasi nulla e sarai portato a ripetere come un robot la stessa mia sequenza di passi mentre ognuno di noi in realtà ha stretta necessità di “sviluppare il proprio modo”.
Inoltre la semplicità con cui posso raccontartelo o illustrartelo può portare pian piano anche una persona educata ad illudersi che tutto si possa avere semplicemente e, nei casi peggiori, che le sia persino dovuto. Quindi senza nemmeno più chiedere oltre che senza impegno.
Questo perché a cose fatte, a fatiche sormontate, a risultati meritevolmente ottenuti, è probabile che un racconto lasci trasparire la felicità di esser riusciti anziché l’arduità dell’opera.
Così chi legge finisce con il recepire che ripetendo la sequenza passo passo, accadrà lo stesso anche a lui pur non avendo compiuto le fatiche necessarie per raggiungere la comprensione del perché di quei passi.
Ma se al contrario ti offro degli stimoli, delle provocazioni, degli spunti, delle informazioni rare e preziose lasciando a te il compito di metterle insieme, elaborarle e di impegnarti a ricavare il tuo personale risultato, sentirai di aver provato un gusto più intenso. Il mio lavoro avrà ricevuto un valore perché tu avrai modo di renderti conto di quanto è difficile e che impegno e abilità richiede. Inoltre, se proprio lo troverai incompatibile con le tue abilità, avrai più rispetto per me e non mi svaluterai al momento di offrirmi un equo compenso.
Il tuo risultato sarà frutto degli sforzi iniziati con la tua lettura e sfociati nel tentativo di applicare. Proprio in quest’ultimo punto ti renderai conto di quanto è importante chi riesce a svolgere un compito così arduo e quanto puoi essere importante tu per chi, come me, potrebbe non saper fare ciò in cui invece sei abile tu.
Il tuo impegno sarà testimone del tuo proseguimento sulla strada del risultato, sarà primario nel comprendere cose non così evidenti come potrebbero sembrare inizialmente quando si è a digiuno di contenuti dotati di profondità (e di numerose altre dimensioni a seconda della tua capacità di recettività, di senzienza, di collegamento sinaptico).
Le tue scelte, frutto del tuo personale modus operandi e della tua capacità di analisi dei risultati che otterrai passo passo dalle tue prove, dai tuoi rischi, dal tuo lavoro e quindi dalla tua fatica, si trasformeranno nell’esperienza e nel tuo nuovo carattere che allora ti permetterà sempre più di apprezzare il pregio dei mestieri e la bellezza, nonché la nobiltà, di retribuirli meritevolmente.

Immagine

Uno dei suggestivi banchi attrezzati della bottega dell’orologiaio Bartolomeo Antonio Bertolla esposta al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano. Non fatevi ingannare dalle modernità dei laboratori odierni, in qualsiasi lavoro potete incontrare specialisti che operano con la medesima cura e passione.

In effetti non importa di quale mestiere si tratti (moderno o antico) o quale prodotto si stia vendendo (pregiato o ordinario), quando il lavoratore che si ha davanti ci mette l’impegno, la passione, l’esperienza e lotta con le aspre difficoltà storiche e contemporanee per andare avanti, merita tutto il nostro rispetto… anche se vi sta riparando un oggetto che date per scontato a seguito del benessere corrente.

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno  (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera

Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Uno dei suggestivi banchi attrezzati della bottega dell’orologiaio Bartolomeo Antonio Bertolla esposta al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano. Non fatevi ingannare dalle modernità dei laboratori odierni, in qualsiasi lavoro potete incontrare specialisti che operano con la medesima cura e passione.
In effetti non importa di quale mestiere si tratti (moderno o antico) o quale prodotto si stia vendendo (pregiato o ordinario), quando il lavoratore che si ha davanti ci mette l’impegno, la passione, l’esperienza e lotta con le aspre difficoltà storiche e contemporanee per andare avanti, merita tutto il nostro rispetto… anche se vi sta riparando un oggetto che date per scontato a seguito del benessere corrente.

La distruzione del valore

Rubrica: La tetralogia della povertà. Svalutazione – Parte 2

Titolo o argomento: Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Questo articolo segue da:
Vedi i “link correlati” riportati in basso.

Non diamo valore a quel che non paghiamo

Che sia un tutorial fornito su un servizio di video sharing in rete; che sia un articolo di un blog che ti spiega come fare una cosa, come risolvere una “rogna” passo passo senza avvalerti di un bravo lavoratore, un professionista; che sia un’esperienza condivisa su un forum da chi fa di tutta l’erba un fascio e, ad esempio, per colpire un meccanico, un dentista, un idraulico, un tecnico maldestro o incapace danneggia anche quelli in gamba; che sia un oggetto venduto sottocosto su un sito web che opera (ad insaputa del consumatore) per concorrenza sleale o per secondi fini ovviamente non legati al mancato profitto-diretto sul prodotto venduto bensì al profitto indiretto ottenuto dalle conseguenze secondarie (la distruzione delle piccole e medie attività al fine di centralizzare e monopolizzare le vendite sui giganti dell’e-commerce); che si tratti di questi od altri casi di pari logica, l’effetto che se ne ricava è sempre il medesimo: “La distruzione del valore”.

La distruzione del valore di un prodotto, la distruzione del valore di un servizio, la distruzione del valore di un mestiere, la distruzione del valore di donne e uomini. Una distruzione di valore non sempre operata per ignoranza, o per mera voglia di prevaricazione da competizione scorretta, ma, sovente, operata con pericolose architetture meticolosamente pianificate che fanno leva sulla “stimolata” avidità dell’uomo-consumatore, dell’uomo che ignora, dell’uomo goloso o ingolosito, per distruggere, annullare piccole e medie attività commerciali, professionali o di artigianato al fine di favorire grandi gruppi globali, insipidi, freddi, impersonali. Gruppi finanziati da chi si è ben guardato dal finanziare voi. Gruppi globali lontani dai bisogni dell’uomo e capaci di innescare un intenso effetto boomerang che tornerà matematicamente a colpirci. Ma avremo modo di comprendere a tempo debito in che modo nessuno sia escluso. Ora osserviamo il territorio attorno a noi prima di addentrarci in questa foresta ricca di insidie che promette di accorciare il nostro cammino e che, forse, in un certo qual senso lo fa realmente.

Feroci pretese

Non metto mai guide passo-passo per ottenere uno specifico risultato. Quando in passato l’ho fatto su altri miei siti web, il pubblico che ha mostrato gratitudine e reale apprezzamento, offrendo in taluni casi persino collaborazione ed il proprio contributo in cambio, è stato parte di una contenutissima élite. La massa, invece, ha avuto reazioni estremamente maleducate e pretensiose, entrava nel sito, prendeva quel che voleva, non guardava nemmeno come si chiamava il sito né l’autore che aveva messo a disposizione quel materiale, copiavano i contenuti irrispettosi del diritto d’autore, non citavano le fonti e, per chiedere altro materiale, scrivevano e-mail che sovente iniziavano letteralmente così: “Mi dici come si fa…”, “Ho bisogno di…”, “Mi serve…”, “Devo fare…”. E-mail spesso firmate con nickname, senza presentazione alcuna, senza spiegazione alcuna, senza educazione alcuna. La loro filosofia era “Mi hai abituato ad avere gratis, ad avere senza chiedere, adesso se lo voglio me lo dai e basta”.

Fui io in realtà a sbagliare. Fui io, a suo tempo, oltre 10 anni fa, a commettere lo stesso errore di giovinezza di molte persone volenterose e produttive che si sono proposte al vasto pubblico senza un progetto preventivamente correttamente strutturato a trecentosessanta gradi. L’errore consisteva nell’ispirarsi senza cognizione di causa a realtà di grandi aziende senza tener conto di quanto fossero pianificate, di quali fossero i loro punti di forza, quali fossero le loro incolmabili carenze, senza tener conto che offrivano guide sommarie in cambio di una larga promozione di prodotti, smisurate raccolte di dati (un tempo deregolamentate) e reindirizzamenti a grandi e-commerce accentratori.
Non tener conto di questi fattori fu un errore significativo, un po’ come offrirsi di spendere la propria energia fisica per spingere forte sul pedale che avvia il motore della moto di altri per dare inizio al loro viaggio, non al tuo.
Fui io a viziarli per quel periodo che ebbe termine al momento opportuno grazie all’esperienza acquisita, tra l’altro con importanti innovazioni (alcune delle quali, ad esempio, nascoste tra le righe del mio Blog), ossia non appena studiato il comportamento di un campione sufficientemente vasto di persone. Usai quindi metodi analoghi a quelli del sistema per approfondire come funziona il sistema stesso, per capirne le dinamiche che governano i suoi moti.

Ricordo e conservo ancora le numerose e-mail di coloro che ad una mia domanda di approfondimento circa le loro richieste, rispondevano indispettiti e pretensiosi come bambini viziati e maleducati. La mia risposta, infatti, non era quella che volevano ma una domanda alla quale loro erano chiamati a rispondere. Una risposta corretta avrebbe dato loro accesso alle informazioni desiderate, viceversa no. Non ci fu nemmeno un caso di risposta corretta. Quelle e-mail sono un mònito, mi ricordano che mai in nessun caso si deve offrire la propria professionalità gratuitamente, mai in nessun caso si deve fornire la propria professionalità a chi non se l’è guadagnata, a chi non ha affrontato un impegno per raggiungere il risultato, a chi, avido, sfrutta, pretende e nega il compenso, ovvero nega il rispetto per il vostro impegno, per il vostro lavoro, per il vostro studio. Mai svendere le proprie abilità, non si ottiene nulla che abbia a che fare con una società civile ed evoluta. Ma gli esempi non fanno riferimento solo al mondo della rete digitale, di forte interesse sono anche i numerosi casi accaduti di persona sul mio luogo di lavoro con persone afflitte dalla medesima ingordigia e in balia di un’alterazione rassomigliante a quella degli zombie del film “Io sono leggenda”.

Ogni curiosità su questi temi troverà il suo sviluppo al momento giusto assieme ad aneddoti e spunti ramificati che ne estenderanno la comprensione. Potevo io infatti inserire nei miei siti web prodotti di terzi da promuovere? Potevo raccogliere dati utili a fini speculativi? Potevo accordarmi con un grande e-commerce per passargli i miei lettori? Avrei potuto, le occasioni non sono mancate, ma non lo feci e fu per un preciso motivo.

Continua…

Link correlati

La tetralogia della povertà.
Come si diventa poveri oggi e soprattutto… perché

Prima raccolta: Svalutazione

Disse il Signor Michelin: “Non si dà valore a ciò che si ottiene senza pagare”
La distruzione del valore
Comprendere il valore
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero zero (sul conto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero uno  (sul prodotto)
I pensieri autopulenti di chi distrugge il valore – Il pensiero due  (sul professionista)
Il piccolo imprenditore indipendente è espressione di libertà anche per il consumatore
Il professionista della prima maniera

Il tuo futuro è già noto?
Più risparmi più diventi povero
Cap 9 – In revisione
Cap 10 – In revisione
Cap 11 – In revisione

Seconda raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Terza raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Quarta raccolta – Prossimamente (su versione cartacea)

Prima estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Seconda estensione – Prossimamente (su versione cartacea)

Immagine tratta da una ricerca sul web. Se siete i proprietari del diritto d’autore dell’immagine, potete chiederne la rimozione o indicarci il copyright da specificare. Image taken from research on the web. If you own the copyright of the image, you can request its removal or indicate the copyright to be specified.