Questione di punti di vista

Alle volte due persone affermano cose apparentemente differenti ed in contrasto ma, nonostante ciò, entrambi hanno ragione. Come è possibile? Dipende dai punti di vista, ossia dall’origine del punto di vista, dal sistema di riferimento scelto.

Ammettiamo che tu ti trovi ad un milione di anni luce dalla terra, se affermi che Melbourne e Roma si trovano nello stesso punto, non affermi qualcosa di errato. Questo perchè bisogna fare i conti con un sistema infinitamente più grande di quello al quale sei abituato. Chi si trova sulla terra però avrà comunque ragione ad affermare che Melbourne e Roma non si trovano nello stesso punto. Questo perchè è cambiato il sistema di riferimento. Che cos’è il sistema di riferimento? Hai presente quando ti trovi a bordo di un treno, fermo in stazione, il quale ha accanto un altro treno? Quando uno dei due treni parte, non riesci a stabilire quale sia fino a che non trovi un punto di riferimento e osservi chi si stia muovendo rispetto a quello (un palo della stazione ad esempio). Ebbene tale sistema di riferimento può essere molto lontano come nell’esempio di Roma e Melbourne viste dallo spazio, oppure essere molto vicino come nell’esempio classico dei treni in stazione o come nel curioso esempio della camera di Ames.

La camera di Ames, grazie alla sua particolare geometria ed al fatto che si può guardare al suo interno con un solo occhio tramite uno spioncino, offre una distorsione della realtà percepita dal cervello. Esso, nel tentativo di ricostruire la scena corretta, si ritrova davanti ad un apparente paradosso logico: due persone della stessa altezza, poste accanto, risultano essere l’una alta circa il doppio dell’altra anche se in realtà non è così. Questo dipende dal punto di vista (forzato da uno spioncino che permette di osservare l’interno della camera) ovvero dal sistema di riferimento. Il punto di vista forzato è un punto “ottuso” che non permette di fare una valutazione globale corretta della situazione e non permette di percepire la reale geometria della stanza che non è un comune parallelepipedo ma un prisma a base trapezoidale con un vertice estruso in modo tale che il pavimento sia in pendenza.

Quando una categoria di lavoratori a te poco gradita subisce un duro colpo a te fa piacere perchè pensi a quali danni possa aver causato in passato tale categoria agli interessi di tutte le altre categorie. In un certo senso hai ragione. Ma se il tuo sistema di riferimento si sposta all’interno della suddetta categoria, se a farne parte sei tu, devi ammettere per logica che riterresti sbagliato che le tue abitudini ed i tuoi interessi vengano intaccati. Anche questa volta, in un certo senso, hai ragione. Ma se in entrambi i casi hai ragione, come è possibile, da un punto di vista logico, che quanto affermato sia vero? Semplicemente perchè entrambe le affermazioni sono uguali e l’oggetto del discorso è sempre: il perseguimento dei propri interessi.

Link correlati

Pagina: Literature
Metodi di dimostrazione logico matematica

stanza_di_ames_500px.jpg

 La camera di Ames, grazie alla sua particolare geometria ed al fatto che si può guardare al suo
interno con un solo occhio, offre una distorsione della realtà percepita dal cervello il quale,
nel tentativo di ricostruire la scena corretta si ritrova davanti ad un apparente paradosso logico.
Image’s copyright: www.edinburgh.org

Hai mai pensato che ci sono altri punti di vista?

Ultimamente ho ricercato tramite servizi come Google Maps, Google Heart, Live search, ecc., dei quartieri che ho frequentato quando ero piccolo; i miei amici incuriositi hanno fatto lo stesso.

Ebbene la curiosità sta nel fatto che a tutti e tre è successa la stessa cosa. Osservando le strade dall’alto, tramite le foto fatte dai satelliti, tutto ci è sembrato differente. Ci immaginavamo che le strade sulle quali siamo cresciuti fossero di forma e grandezza differente, credevamo che si raccordassero alle strade intorno in un’altra maniera. Ci è sembrato di guardare per la prima volta le strade sulle quali in realtà siamo cresciuti e sulle quali avremmo giurato di sapere tutto.

Invece, guardando da un’altra prospettiva, “tutto” ci è apparso diverso da come lo avremmo immaginato. Se qualcuno ce lo avesse detto a stento gli avremmo creduto. Nel migliore dei casi avremmo lasciato un margine di scetticismo sicuri del nostro punto di vista.

Ti è mai capitato di pensare che forse anche solo una cosa della quale sei sicuro non è come tu pensi?

hai-mai-pensato-che-ci-sono-altri-punti-di_vista.JPG