Comunicazione per i lettori e novità!

Nuova piattaforma e nuovo hosting

Si avvisano i gentili lettori che da poche ore siamo finalmente online sul nuovo WordPress!!! Prima utilizzavamo la versione MU, versione con cui è nato questo Blog nel Giugno del 2008, ora utilizziamo la più recente 4.1 e non più in modalità Multi Utente. Inoltre siamo online tramite un nuovo fornitore di hosting che offre soluzioni per uso professionale; in poche parole non abbiamo più tutta una lunga serie di limitazioni cui eravamo soggetti fino a questo pomeriggio. Limitazioni che ci hanno creato non pochi problemi in questi anni sia nel gestire i nostri contenuti che nel trasferirli in quest’ultimo periodo… un’odissea che si è conclusa, anche questa volta, con l’apprendimento di numerose chicche e trucchetti da web designer “diy” di tutto rispetto 🙂

Operazioni impossibili ma possibili

Tanto per fare un esempio siamo riusciti a migrare in modo automatizzato 1300 articoli, più i relativi media, da un hosting all’altro, tra due versioni di WordPress non compatibili e, persino, senza un modulo ftp del primo hosting, anche se ci era stato detto che non era un’operazione possibile, che non c’erano i mezzi tecnici per farlo e che il primo fornitore del servizio proprio non sapeva come fare. E noi giù ad analizzare il codice e vedere cosa si poteva fare, tanto che alla fine… ci siamo riusciti (ora si tratta di aggiornare e revisionare alcuni articoli, con relative immagini, eventuali link interrotti, tag e categorie… qualche settimana ed anche questa operazione sarà conclusa).

Un passaggio per noi epocale

Si tratta di un passaggio epocale per noi in quanto, quando è nato questo Blog, non pensavamo minimamente quanto sarebbe cresciuto, che gradimento avrebbe riscosso, se sarebbe riuscito a raggiungere in particolar modo i visitatori del nostro target (come ci eravamo prefissati) ecc.. Così, e me ne assumo la responsabilità, io scelsi all’epoca un servizio estremamente semplice ed a buon mercato ma molto vincolante e inadatto per questo tipo di progetti. L’ideale per chi comincia con il web ed è a digiuno di tutto (parliamo di soli 6 anni e mezzo fa eppure a me sembra più di un secolo fa quando non sapevo nulla di blog, siti statici, dinamici, html, php, flash, seo, tag, programmazioni varie, codici, implementazioni, revisioni, aggiornamenti, strategie, piattaforme, plugin, widget…

L’aspetto grafico

L’aspetto grafico rimarrà pressoché il medesimo (è un mio pallino avere questo tema semplice, chiaro, snello e arzillo dove quello che conta più di ogni altra cosa è il contenuto e un contorno energico, vitale), quello che è cambiato non è visibile all’occhio ma… fidatevi c’è e già si sente. Quello che è cambiato è sotto il cofano 🙂
Ad ogni modo abbiamo in previsione un modifica nell’aspetto grafico (una sola ma d’effetto) che speriamo di riuscire ad implementare nel codice del template entro primavera e pochi altri dettagli di impaginazione, tanto per essere perfezionisti, che manterranno il tutto snello ed immediato.

Ci scusiamo anzitempo per i contenuti che devono essere revisionati.
Sarà tutto a posto in poche settimane.
Buona lettura, Raffaele Berardi.

nuova_piattaforma_ralph_dte_500px

Il blog Ralph DTE compie 6 anni

Così non c’è voluto molto affinchè la tecnologia che vede la produzione di biogas (e dell’energia che se ne ricava) come un’ottima alternativa energetica a filiera corta, venisse impiegata sia in campo edile residenziale che nel settore automotive (autoveicoli, bus, mezzi agricoli). Non c’è voluto molto affinché dispositivi come i Flywheel venissero impiegati sulle vetture ipersportive ibride ad alto contenuto tecnologico così come negli impianti smart grid che accumulano e ridistribuiscono l’energia prodotta dagli impianti di rinnovabili presenti in un quartiere efficiente. Non c’è voluto molto affinché nuovi materiali compositi formassero le strutture rigide e resistenti di monoposto da competizione così come di strutture di rinforzo nelle ristrutturazioni all’avanguardia di edifici danneggiati. E non c’è voluto molto affinché l’ottimizzazione energetica, il recupero dell’energia e del calore diventassero centro di interesse per le abitazioni del futuro così come per le auto più prestazionali ed allo stesso tempo green* del pianeta.

Eppure, solo sei anni fa, mi chiedevano perchè avessi mescolato (io preferisco dire “connesso”) temi così diversi tra loro (io preferisco dire “apparentemente diversi”). I più chiusi mentalmente la ritenevano una follia, una scelta priva di senso. Invece siamo stati i precursori di una nuova era. Questo articolo, del resto, inizia con quattro chiari esempi di connubi tecnologici di rilievo degli ultimi tempi.

Io queste connessioni le avevo immaginate diverse anni fa. Le avevo immaginate quando non erano note, non c’erano e le persone con cui parlavo faticavano a comprendere. Oggi ai cultori della tecnologia inizia ad essere noto ciò che per me è oramai un concetto vecchio, mentre sono già proiettato verso il futuro prossimo con nuove idee. Ora gli scettici di sei anni fa hanno modo di vedere un affascinante esempio di avanguardia e, se hanno capito la benevola lezione, dovrebbero chiedersi: “A cosa starà pensando ora?”.

*Ovviamente in proporzione alle prestazioni erogate.

Ralph DTE

Un desiderio costante ha portato questo Blog da zero al punto in cui si trova ora.
Altrettanta aspirazione porterà presto nuovi contenuti via via più completi, più
affascinanti e di maggiore qualità nell’intento di offrire nuovi stimoli a chi, nel
suo piccolo, può cambiare anche solo un minimo dettaglio di questo mondo.

Formula E, una formula elettrizzante

Rubrica: Curiosità della tecnica da corsa
Titolo o argomento: Il nostro speciale sulla Formula E è su AUTO Tecnica di Luglio (n.384)

Comunichiamo a tutti i lettori che questo mese è uscito sulla prestigiosa rivista di motori “AUTO Tecnica” un nostro speciale che introduce la Formula E, la nuova categoria ai vertici del motorsport elettrico che accosterà la Formula 1 dal prossimo campionato. Nell’articolo vengono introdotti i punti salienti del regolamento tecnico, i limiti imposti alle vetture che, come vedremo, sono ben pochi, e la dinamica delle gare. Vengono avanzate delle ipotesi plausibili sulle prestazioni e le problematiche tecniche di queste curiose vetture tutte da sviluppare e, a completamento di tutto, vengono mostrate interessanti foto che svelano il prototipo di una Formula E, su base Formulec, sotto le carene. L’articolo non pretende di fornire i dati esatti in quanto, attualmente, lo sviluppo dei prototipi è in opera e molti sono i team che tuttora stanno sperimentando diverse soluzioni incontrando notevoli problemi e difficoltà nel realizzare un mezzo idoneo al campionato e che sia in grado di fornire prestazioni all’altezza per l’intero sviluppo della corsa. Inoltre le norme di sicurezza, ovviamente, sono state poste al primo posto e la concessione dell’omologazione da parte di FEH (Formula E Holdings) e FIA (Federation Internationale de l’Automobile) non contempla vetture per le quali ogni dettaglio non sia allo stato dell’arte. Non sono svelati ancora tutti i tracciati del calendario né tutti i team che prenderanno parte al campionato ma, stando a quanto ci comunica la federazione e ci conferma uno dei maggiori team (con il quale siamo piacevolmente entrati in contatto alcuni mesi fa), in autunno ci saranno interessanti conferme sia in ambito tecnico, sia per quanto riguarda i team partecipanti ed il materiale a loro disposizione, sia per quanto concerne l’ambito organizzativo.

La nuova categoria ai vertici del motorsport elettrico, la Formula E

La copertina di AUTO Tecnica n.384 – Luglio 2013

Il blog Ralph DTE compie 5 anni

Chiamatelo Hackerspace, FABLAB, Start-UP Innovativa, usate il termine che volete voi, io lo chiamo Studio Tecnologico Creativo. Il mio concept, che prende il nome di Ralph DTE, viene ufficializzato e mostrato al mondo andando online sotto forma di Blog nel Giugno del 2008 anticipando largamente l’onda che oggi vediamo crescere e diffondersi per il mondo con le nomenclature prima citate. Nonostante il largo anticipo, diverse idee erano nate anche prima ma cercavano il momento giusto, la situazione giusta per formarsi ed incanalarsi in qualcosa di concreto, in una logica che fonde la razionalità delle discipline tecniche e scientifiche con il tocco artistico della creatività. Oggi si sentono spesso inglesismi carismatici e affascinanti sul tema, nonostante ciò io preferisco che il frutto delle mie sinapsi sia raccolto, oltre che all’interno di un nome, “Ralph DTE”, nella semplice definizione “Studio Tecnologico Creativo”. Auguri quindi a questo blog pieno di prospettive che a breve inizierà a presentarvi alcune curiose novità realizzate da noi… ancora un po’ di pazienza e ci siamo.

Raffaele Berardi 🙂

Ralph DTE