Technology for Creators – Parte seconda

Rubrica: Multimedia

Titolo o argomento: Contenuti digitali pensati per i nostri lettori

Di seguito la video sintesi tratta dalle riprese che abbiamo effettuato presso il BIMU 2014 di Milano. Nella descrizione introduttiva si riporta:

La tecnologia oggi, presentata in 120 secondi. Dai sistemi di automazione, robotica e intelligenza artificiale, passando per la meccatronica, i sistemi di misura, la scansione 3d, la prototipazione rapida, il taglio laser… fino alle macchine a controllo numerico, i sistemi automatizzati di saldatura e le sfide tecnologiche del futuro.

Una breve anteprima che mostra, senza pretese, il genere di strumenti oggi a disposizione per i più creativi, per coloro che sentono di voler esprimere il proprio genio e le proprie abilità attraverso tecnologie di spessore.

Così, mentre osserviamo il video, possiamo stuzzicare la mente con famosi interrogativi quali: “Con quale macchina si è costruita la prima macchina?”, oppure: “Può una macchina replicare sé stessa?”. In realtà il primo macchinario era un archibugio grossolano che realizzava pezzi grossolani. Perfezionando gradualmente entrambi si è potuto passare dalla grossolanità alla finezza acquisendo e conservando al contempo i segreti e la magistralità necessari per costruire le macchine per le lavorazioni tecnologiche oggi catalogate nei principali testi di tecnologia meccanica. Macchine sempre più precise permettevano di ottenere pezzi sempre più precisi e, non a caso, dalla conversione dell’industria pesante degli armamenti della seconda guerra mondiale sono nati diversi dei marchi oggi noti dell’industria meccanica, automobilistica, aereonautica…

Inoltre verosimilmente le prime macchine erano in realtà costituite da parti realizzate perlopiù da lavorazioni differenti da quelle che avrebbero poi compiuto. Ad esempio un macchinario che operava lavorazioni per asportazione di trucioli era in realtà realizzato quasi integralmente per fonderia, stampaggio, estrusione, ecc. e non a sua volta da un altro “primo” macchinario atto ad asportare trucioli (sarebbe altresì un paradosso). Gli errori erano elevatissimi se rapportati all’epoca attuale. Oggi invece con un blasonato controllo numerico (CNC) è possibile realizzare le parti di ricambio per sé stesso e persino replicare buona parte della macchina stessa, ma non replicarla integralmente. Stesso dicasi per le più che note stampanti 3d che sono in realtà in grado di replicare diverse parti di sé stesse ma non la loro interezza. Qui scatta, o dovrebbe scattare, la logica domanda: Perché? Vi lascio il gusto di arrivare alla risposta autonomamente.

Tutto questo potrebbe portarvi a capire come, se realizzate un dispositivo grossolano oggi, con anima e coraggio potreste arrivare a realizzarne uno più accurato e sofisticato in seguito. Ma se mai iniziate il primo per timore che non vi venga subito di alto livello, allora incapperete nell’errore commesso da coloro che danno più peso ai severi giudizi di terzi piuttosto che alle proprie idee. Sono tante le persone che dedicano parti consistenti della loro esistenza a dire agli altri cosa non posono fare. Ignoratele.

Link correlati

MECSPE 2014: Puoi costruire… tutto
Technology for Creators – Parte prima | Video

BIMU 2014: Costruire le macchine che costruiscono le tue idee…
Technology for Creators – Parte seconda | Video

AEUK 2015: Prima costruisci, poi affina i tuoi prototipi
Technology for Creators – Parte terza | Video

Technology for Creators - Parte seconda

Technology for Creators.
Video sintesi sulle principali tecnologie per la progettazione, la prototipazione
e la produzione nei più disparati settori industriali.
A cura di Ralph DTE.

MECSPE 2014: Puoi costruire… tutto.

Rubrica: Eventi

Titolo o argomento: Fiera delle tecnologie per l’innovazione

Se il vostro problema è “Come si fa?” allora una buona dose di studi in Meccanica industriale alle scuole superiori o, per chi desidera andare oltre, in Ingegneria meccanica, non può far altro che bene. Se il vostro problema invece è “Ora che lo so, come lo realizzo?” allora una visitina al MECSPE di Parma dove assumere, fino a tre volte consecutive in un anno, i contenuti più variegati (talvolta persino bizzarri) per via oculare, auricolare e tattile, non genererà effetti collaterali indesiderati ma, anzi, produrrà solo benefici che pervaderanno le menti dei più creativi restituendo un senso di naturale soddisfazione.

Di seguito riportiamo alcuni degli scatti di maggior interesse effettuati in fiera ed una curiosa video sintesi che speriamo possiate gradire nella sua semplicità. Le immagini riportano dei richiami ad alcune delle principali tecnologie per la progettazione, la prototipazione e la produzione nei più disparati settori industriali, gli strumenti oggi a disposizione per i più creativi, per coloro che sentono di voler esprimere il proprio genio e le proprie abilità attraverso tecnologie di spessore. Si va dai sistemi di automazione, robotica e intelligenza artificiale, passando per la meccatronica, i sistemi di misura, la scansione 3d, la prototipazione rapida, la stampa 3d, il taglio laser, lo stampaggio di metalli, plastiche e gomme, la fonderia… fino alle macchine a controllo numerico, i sistemi automatizzati per la saldatura e le sfide tecnologiche del futuro. Hanno partecipato, infatti, anche gli studenti del Team H2politO del Politecnico di Torino con i loro ammirabili prototipi di vetture (ora anche con tecnologia Range Extender di cui abbiamo parlato in più occasioni su questo Blog) di cui offriremo maggiori approfonditamente negli appositi articoli che stiamo preparando (anche per le voci “Motori elettrici, Motori a idrogeno, Motori Range Extender” della sezione Automotive alternativo del sito dedicato al nostro LAB Motorsport www.ralph-dte.net).

Link correlati

MECSPE 2014: Puoi costruire… tutto
Technology for Creators – Parte prima| Video

BIMU 2014: Costruire le macchine che costruiscono le tue idee…
Technology for Creators – Parte seconda| Video

AEUK 2015: Prima costruisci, poi affina i tuoi prototipi
Technology for Creators – Parte terza | Video

Arte e Tecnologia si fondono insieme Arte e Tecnologia si fondono insieme Automazione Robotica Intelligenza artificiale Automazione Robotica Intelligenza artificiale Prodotti della fonderia Prodotti della fonderia Prodotti della fonderia Fresatura a controllo numerico Fresatura a controllo numerico Fresatura a controllo numerico Fresatura a controllo numerico Microscopio elettronico Microscopio elettronico Motorsport Aprilia RSV4 Superbike Dallara Renault GP2 Dallara Renault GP2 Musetto Dallara in Carbonio Progettazione, prototipazione e produzione Progettazione, prototipazione e produzione Progettazione, prototipazione e produzione Progettazione, prototipazione e produzione Progettazione, prototipazione e produzione Progettazione, prototipazione e produzione Prototipazione a controllo numerico - Fresatura su schiuma poliuretanica Scansione 3d Scansione 3d Scansione 3d Scansione 3d Sistemi di automazione - Pneumatica Sistemi di misura Sistemi di misura Tecnologia Range Extender - Meccatronica Tecnologia Range Extender - Meccatronica Tornitura a controllo numerico - CNC Tornitura a controllo numerico - CNC Tornitura a controllo numerico - CNC Tornitura a controllo numerico - CNC

Taglio dei metalli mediante laser

Rubrica: Taglio dei metalli
Titolo o argomento: Taglio dei metalli mediante il laser
Per tagli precisi (apparecchiature ad anidride carbonica)

Per tagli precisi si utilizzano molto frequentemente le apparecchiature laser le quali sfruttano un gas per espellere il materiale fuso dalla zona di taglio. Tali apparecchiature hanno potenze che partono da 0,3 kW e riescono a concentrare, nel punto di focalizzazione del laser, potenze di 1MW/cm^2 in grado di portare rapidamente alla fusione superficiale qualsiasi tipo di metallo. Si tratta di un processo di taglio di tipo termico in quanto viene ottenuto grazie alle elevatissime temperature raggiunte nella zona da lavorare: il materiale viene letteralmente vaporizzato.

Particolare attenzione deve essere posta alle “temperature” raggiunte dalle quali dipende la buona finitura del taglio, nonché alla “stabilità” del fascio laser la quale con minime oscillazioni determina  una riduzione della qualità del taglio. Ovviamente maggiore sarà la potenza del fascio laser e maggiore sarà lo spessore di metallo che è possibile tagliare.

Per tagli ultraprecisi (apparecchiature YAG)

Utilizzato raramente solo per tagli estremamente precisi su pezzi di piccole dimensioni e con geometrie piuttosto complicate.

taglio_laser.jpg