Valutazioni sull’acquisto di un’auto -3-

Influenza della società

Non farò esempi perchè ognuno ha la propria automobile preferita e, trovare grandi critiche sull’auto preferita o per la quale si sono fatti enormi sacrifici, può equivalere a ferire l’orgoglio di una persona. Nei Blog riservati a questo tipo di argomenti, si scatenano veri e propri conflitti tra persone che sono convinte di sapere tutto e che nei post si insultano perchè feriti nel proprio orgoglio da chi gli dice che non si è trovato bene con lo stesso mezzo che da un altro viene elogiato. Al giorno d’oggi dire che l’acquisto di un’auto sia stato un errore equivale a dire: “Sei un incapace, non sei stato in grado di, sei un fesso, non ci sai fare, non hai gusto, non capisci nulla”. O cose del genere…

Perchè? Semplice, perchè nella nostra società ormai è radicato il concetto :”Dimmi che auto hai e ti dirò chi sei!” Ovvero l’auto oggi rappresenta un elemento fondamentale per presentarsi in questa società.

Un esempio chiaro. Vi racconto l’ultimo esempio. Premesso che io sono immune alle mode ed all marketing, premesso questo, vi posso dire che una volta acquistai una Fiat Regata Weekend 2000 diesel (senza il turbo). Era messa malino e la pagai poche centinaia di migliaia di lire. Gli amici mi criticarono perchè tenevo una Clio 1.8 16v (replica fedele della Clio Coppa o coupè se volete dal francese) del campionato Renault Sport ferma in garage quando andavo al mare e preferivo uscire nelle mie domeniche con la Regata che ritenevano squallida. Ora a me poco importava questo. Il mio motivo era l’utilità. Andare al mare con la macchina da corsa avrebbe fatto scena come volevano i miei amici, ma non era per fare scena che la comprai. La Regata, pur essendo un 2000 (basta con la fissazione che le cilindrate maggiori consumano di più delle piccoline, non è vero), percorreva ben 25 km con un litro pesando solo 1100kg (un pò leggerina per essere una familiare in effetti). Inoltre la guida di quell’auto mi rilassava: il volante grande, tanto spazio, il rumore di un camion, il portellone che si apriva in due parti…. Che divertimento.

Conclusioni sul fattore società. I miei amici non volevano salire in macchina e si vergognavano, io mi divertivo da matti. A cosa mi sarebbe servito seguire gli standard della società? A spendere di più, a fare le cose solo per far vedere che…, a fare il buffone con la macchina da corsa, a voler sembrare quello che non sono e, ripeto, a spendere soldi inutili che la società mi avrebbe obbligato a spendere. Ma se poi mi fossi lamentato che il denaro non bastava mai, con chi me la sarei duvuta prendere? Con la società o con me stesso? Io la macchina da corsa preferisco guidarla in pista (www.ralph-dte.net) o a passeggio dopo il lavoro… Bello sentirla ronbare di potenza quasi a scocciarsi che stia andando piano.

Aspetto economico. Stesso concetto vale per chi si indebita per comprare l’auto più “vistosa o tamarra” del vicino. Sono guerre perse in partenza soprattutto se si pensa al costo delle opportunità ossia a quello che avrei potuto fare con i soldi buttati per l’auto, se li avessi utilizzati nel miglior impego alternativo. Link all’articolo molto interessante sul costo delle opportunità

Ora capite meglio l’esigenza di questo BLOG di saper fondere discorsi apparentemente differenti.