Sistemi di accumulo dell’energia TESLA Powerwall disponibili in prenotazione da Berardi Store

Berardi Store

BerardiStore

Vendita Assistenza Ricambi Installazione
prodotti
Electrolux Dometic Waeco DEFA
per la CASA, il CAMPER, la NAUTICA e per applicazioni PROFESSIONALI

E ancora:
Condaria, Cruisair, Marine Air Systems, Sealand
Cramer, Mobicool, Origo, Smev
AEG, Grand Cuisine, Frigidaire, Rex, Zanussi, Zoppas
LOFRA, ITEM…

Elettronica Meccatronica Elettrodomestici Utility Hi Tech
per la Casa, il Camper, la Nautica
e
Professional per i settori indicati di seguito:

Alberghiero, ristorazione e catering
(frigoriferi, cantine vini, armadi climatizzati, frigo container…)

Automotive & Automotive alternativo
(sensori di parcheggio, impianti telecamere di retromarcia, sistemi di cruise control, sistemi di preriscaldamento dei motori e degli abitacoli… prototipi di biciclette elettriche, moto elettriche, Formula SAE elettriche ed ibride…)
Veicoli speciali
(allestimento fuoristrada, furgoni, camion, moto per impieghi speciali
e per attraversare il mondo dal deserto a Caponord)
Stazioni di ricarica Aria Condizionata
(per autoveicoli, bus, veicoli su rotaia, elicotteri)
Elettronica, Meccatronica, Robotica, Automazione
(costruzione di dispositivi personalizzati per le più svariate esigenze)
Energie rinnovabili
(produzione, accumulo e gestione dell’energia)
Carpenteria metallica e lignea
(costruzione di supporti e dispositivi personalizzati per laboratori e attività professionali)
Biomedicale
(refrigerazione e trasporto campioni biologici)
Tempo libero e avventura
(tutti gli accessori di cui hai bisogno per viaggiare…)
Trasporti via terra, via mare e trasporti speciali
(dispositivi elettronici per veicoli commerciali, veicoli industriali, veicoli militari, veicoli di soccorso…)
Residenziale
(tecnologie per le abitazioni del futuro)

Servizio Vendita Assistenza Ricambi Installazione equipaggiamenti,
accessori, elettrodomestici, elettronica ed utility
per caravan, motorhome, camper barche, moto…

Frigoriferi trivalenti ad assorbimento, climatizzatori, generatori, inverter, gruppi frigoriferi, kit fotovoltaici, eBike professionali, accessori di ogni genere…

Costruzione di BICICLETTE ELETTRICHE su misura per il cliente
(eBike a basso costo ed elevata autonomia, fino a eBike
ad elevatissime prestazioni per impieghi speciali)

Motori, gestione elettronica, pacchi batterie, strumenti, accessori, componentistica, sistemi frenanti, kit, progettazione, assistenza tecnica e ricambi…

Record del Mondo di Autonomia di una bicicletta elettrica ad elevate prestazioni studiata e prototipata in partnership con Ralph DTE

“580 km con una sola carica”

Progettazione e installazione IMPIANTI ENERGETICI stand alone con sistemi d’accumulo

Espressamente dedicati per uso residenziale, commerciale, imbarcazioni, veicoli ricreativi, veicoli speciali, mezzi pesanti, fuoristrada e le applicazioni più disparate…

LABORATORI di Ingegneria dedicati:

Energetica, Tecnica del Freddo, Meccatronica, Materiali e Lavorazioni Meccaniche, Motori a combustione interna, Motori Elettrici, Prototipazione…

Aperti soprattutto durante le ferie : )

Sito web: www.berardi-store.eu
Contatti: www.berardi-store.eu/contattaci.html

Tecnologie innovative al bivio: Il curioso caso TESLA Motors

Rubrica: Così è la vita

Titolo o argomento: Mercati, crisi e sensazioni

Con riferimento all’articolo:
Nuova offerta tecnologica per l’auto elettrica da battere: la TESLA Model S

Questo articolo espone dei pensieri personali sulla base dei dati e dei fatti riportati in azzurro (Premessa e Prezzi) nell’articolo “Nuova offerta tecnologica per l’auto elettrica da battere: la TESLA Model S” (linkato poco sopra). E’ spassionatamente consigliata la lettura di tale articolo (in particolar modo delle sezioni scritte in azzurro) prima di procedere con la lettura di quanto segue.

La sensazione, ma questa è solo una mia sensazione, nulla di vero, concreto e dimostrabile, è che se non fosse subentrato Google, con ingenti finanziamenti, di un progetto simile, probabilmente, non se ne sarebbe fatto nulla. La sensazione di continue resistenze (persino da parte di chi dovrebbe spiegare agli studenti come si compongono in particolar modo i progetti TESLA Roadster e TESLA Model S) sembra essere presente e generare attriti. Quando poi TESLA Motors ha annunciato i caricatori Supercharger per “ricaricare gratuitamente” le vetture TESLA in giro per il mondo, per sempre… apriti cielo!

Detto questo è possibile sicuramente far meglio (ho ascoltato proprio di recente soluzioni di importanti aziende italiane che non erano affatto male) ma rimarrà sempre un dubbio: “Se Google non avesse finanziato il progetto TESLA Motors, oggi in Italia cercheremo di far meglio o staremo ancora a raccontare agli studenti che le nostre utilitarie con le batterie al piombo sono il massimo che si può fare?”.

E’ curioso inoltre osservare come grandi aziende mondiali di pura e smisurata innovazione tecnologica siano state vittime di una crisi selvaggia che le ha quasi completamente spazzate via. Mi riferisco ad aziende operanti ad esempio nel settore delle celle speciali agli ioni di litio o impegnate nella produzione di motori ibridi o di importanti ausili utili al funzionamento dei motori ibridi (aziende di cui non posso far nome pubblicamente perchè non hanno effettuato comunicati ufficiali tramite i loro servizi stampa). Eppure l’innovazione non dovrebbe essere antitetica alla crisi? Come mai quando l’innovazione che si apporta rappresenta una reale alternativa le aziende che ne sono autrici iniziano col barcollare? Mentre, guarda caso, quando la tecnologia propinata è di tipo consumistico questo fenomeno non si presenta praticamente mai? Vi basti l’esempio di smartphone e tablet che non portano alcun risparmio nella vita di un individuo ma, anzi, lo fidelizzano a numerosi servizi a pagamento nonché ad un ciclo di acquisti quasi obbligato e assuefacente.

Link correlati
Tecnologie innovative al bivio: Una riflessione diversa
Tecnologie innovative al bivio: Questione di attriti
Tecnologie innovative al bivio: Il curioso caso TESLA Motors
L’alternativa che manca dimostra che non c’è democrazia
Nuova offerta tecnologica per l’auto elettrica da battere: la TESLA Model S

La nazione come il Monopoly
I tre assiomi dell’economia di mercato. + VIGNETTA
Il modello della crescita costante e continua non esiste
L’illusione di una nuova vita all’estero

Chassis TESLA Motors Model S

Image’s copyright: teslamotors.com

Nuova offerta tecnologica per l'auto elettrica da battere: la Tesla Motors Model S

Rubrica: Simple news
Titolo o argomento: Dalla trazione integrale al pilota automatico

Fonte: Tesla Motors | Note a cura dell’autore

Premessa. I veicoli della Tesla Motors sono molto discussi in Italia tra i professionisti del settore Automotive. Alcuni evitano di menzionarli nelle lezioni universitarie (per motivi a me sconosciuti) insegnando agli studenti che non c’è ancora una tecnologia valida per permettere ai veicoli elettrici di superare i 100 km di autonomia, altri insistono sul fatto che il pacco batterie della TESLA Motors non è fatto a dovere (chi sostiene di poterlo fare meglio però non lo fa…), altri ancora sostengono che la vettura ed il relativo pacco batterie non sono sicuri (ma la TESLA Model S ha preso il massimo punteggio ai test Euro NCAP confermato anche da NHTSA).
Il fatto è che mi ritrovo a ricevere email da studenti (per fortuna il fenomeno sta scemando negli ultimi tempi) che, dopo aver letto alcuni miei articoli sull’Automotive elettrico, prima mi “richiamano” sostenendo che ho scritto delle “inesattezze” e poi, dopo aver verificato la “veridicità” dei dati sul sito ufficiale TESLA Motors (e dopo aver visto la nostra prova della TESLA Roadster), nell’imbarazzo mi raccontano che non ne sapevano nulla. Non comprendo il perchè di tutta questa resistenza nel voler raccontare i prodotti TESLA Motors in Italia…
Di seguito sono comunque riportati alcuni dei molteplici aggiornamenti tecnologici cui sono stati sottoposti i veicoli della gamma attuale.

Trazione integrale. La Model S Dual Motor rappresenta un enorme passo avanti rispetto ai normali veicoli a trazione integrale. Con i suoi due motori, uno davanti e uno dietro, Model S controlla digitalmente la coppia delle ruote anteriori e posteriori in modo indipendente, garantendo una trazione e un controllo senza eguali in ogni condizione. I veicoli a trazione integrale tradizionali utilizzano articolati collegamenti meccanici per distribuire l’energia da un singolo motore alle quattro ruote. Ciò privilegia la trazione in tutte le condizioni climatiche a discapito dell’efficienza. Al contrario ciascun motore di Model S è più leggero, più piccolo e più efficiente di quelli a trazione posteriore, garantisce sia una migliore autonomia che una maggiore accelerazione.

Autopilot. Le nuove Model S sfruttano la tecnologia Autopilot che comprende telecamera frontale, radar e sensori sonar a 360°, con aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Questi avvisano il conducente di eventuali pericoli, aiutando a evitare collisioni. Nuove caratteristiche come il cruise control sensibile al traffico e il parcheggio automatico facilitano i compiti del conducente, rendendo il viaggio più piacevole.

Range assurance. La tua Model S ti avvisa automaticamente quando stai per allontanarti dalla rete di stazioni di ricarica conosciute. Il sistema di navigazione visualizza una mappa delle stazioni di ricarica più comode e ti porta a quella più vicina. Non devi programmare tutto in anticipo né fare calcoli. Questo aggiornamento del software rende praticamente impossibile che la batteria di Model S rimanga scarica inavvertitamente.

Trip planner. Model S ti porterà automaticamente a destinazione integrando le opzioni di ricarica più convenienti nel tuo percorso. Il software calcola il percorso più veloce e conveniente per arrivare alla tua destinazione, comprese le soste in ogni stazione di ricarica. Quando l’auto è carica, riceverai un messaggio tramite la app Tesla. E naturalmente la rete Supercharger offre viaggi sulla lunga distanza gratuiti ai proprietari di Model S.

Sicurezza. Model S è stata progettata fin nei minimi dettagli per essere l’auto più sicura in commercio, come dimostrato dal massimo punteggio di 5 stelle dal New Car Assessment Programme europeo (Euro NCAP). -Dato confermato anche da National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA)- La grande sicurezza di questo modello è data soprattutto dal suo speciale powertrain elettrico, situato nel controtelaio proprio sotto l’abitacolo rigido in alluminio. Questa posizione abbassa il centro di gravità del veicolo, favorendone la manovrabilità e diminuendo il rischio di ribaltamento, e consente di sostituire il pesante blocco motore con barre in acciaio al boro in grado di assorbire l’energia degli impatti. Nelle collisioni laterali, i montanti in alluminio rinforzato da barre d’acciaio riducono al minimo l’impatto, proteggendo i passeggeri e il gruppo batteria e migliorando la resistenza del tetto alle sollecitazioni. In caso di incidente, gli airbag si aprono a proteggere i passeggeri seduti davanti e dietro, mentre la batteria si scollega automaticamente dalla fonte di energia primaria. Anche nei casi peggiori, non c’è auto più sicura di Model S.

Tesla Supercharger. Le stazioni Supercharger permettono di ricaricare metà della batteria in 20 minuti e si trovano in punti strategici per i viaggi lunghi. Le stazioni Supercharger si trovano appena fuori dalle principali autostrade, vicino a caffetterie, centri commerciali e stazioni di servizio: così conducente e passeggeri possono fare una sosta prima di rimettersi in viaggio. La rete di stazioni Supercharger è in continua espansione, e l’uso è rapido e gratuito. I conducenti di Model S trovano inoltre un numero sempre crescente di alberghi e ristoranti che offrono il servizio di ricarica. Lascia l’auto al personale del parcheggio o attacca la spina al tuo arrivo, quindi rilassati mentre Model S si ricarica. Al tuo ritorno Model S è carica e pronta a partire. L’uso della rete Supercharger è gratuito per i possessori di Model S e lo rimarrà sempre.

Prezzo. Dal 2008-2009 seguo l’andamento dei prezzi dei prodotti TESLA Motors e, anche se il sito web è cambiato e non rimane traccia ufficiale di curiosi cambiamenti su cui riflettere, ecco in breve cosa ho notato in circa 7 anni. Inizialmente (siamo nel 2008) una TESLA Motors Roadster costava in Italia circa Euro 108.000,00 per poi scendere nell’ultimo periodo di produzione ad Euro 84.000,00. Il prezzo statunitense inizialmente era di circa 60,000-70,000 Dollari e nell’ultimo periodo di produzione era ulteriormente sceso in direzione 50,000 Dollari. L’introduzione della Model S nel 2009 (anno di presentazione) offriva un’autonomia maggiore della Roadster ad un prezzo più basso (si passava infatti dai 340 km di autonomia della Roadster ai 418 km della Model S che negli Stati Uniti veniva proposta, in prenotazione qualche anno prima del lancio del 2012, a 49,000 Dollari, l’equivalente di 37.000 Euro per quell’anno). “Stranamente” in Italia, il prezzo per averla era pari al “doppio”, 70.000 Euro. Non è stato mai fornito un motivo valido dal nostro mercato.
E’ stato curioso osservare come ad un certo punto la TESLA Motors annunciò ulteriori miglioramenti nei pacchi batterie tali da permettere percorrenze superiori ai 500 km. Dopo qualche tempo i modelli con tale autonomia scomparsero dai listini ufficiali che propinavano però potenze molto superiori (anche troppo superiori, se non inutili, quasi come se si fosse cercato un modo di ridurre a tutti i costi i valori di autonomia che continuavano a salire). Attualmente sono nuovamente presenti sui listini i modelli Model S in grado di coprire 500 km con una sola carica. Ma fino a due anni fa, con potenze minori, TESLA Motors parlava di circa 600 km possibili senza troppe complicazioni. Inoltre, al momento, si parla già di 550 km di autonomia grazie semplicemente ad un aggiornamento software del veicolo che sfrutterebbe meglio i generatori. I prezzi in Italia partono da circa 72.000 Euro per il modello base, fino a 108.000 Euro per quello più performante. I prezzi negli Stati Uniti, ora non più particolarmente vantaggiosi con il cambio Dollaro-Euro a quasi 1:1 vanno da 67,000 Dollari per la versione base (c.a. 61.800 Euro) fino a 98,000 Dollari per il top di gamma (c.a. 90.300 Euro). E’ prevista per il 2017 l’uscita della Model S III al prezzo più che competitivo di 35,000 Dollari (cambio del 2017 per l’acquisto negli Stati Uniti e prezzo di confronto italiano non disponibili al momento).

Nel prossimo articolo “Tecnologie innovative al bivio” verranno esposte curiose riflessioni, di carattere del tutto personale, sugli attriti cui determinate tecnologie vanno incontro.

50esimo Tesla Supercharger aperto in Europa per viaggiare gratis per sempre

Rubrica: Simple news
Titolo o argomento: Notizie di rapida lettura da fonti professionali nel mondo
Fonte: Tesla Motors

Aperto in queste ore il cinquantesimo Tesla Supercharger d’Europa. Si tratta delle stazioni di ricarica superveloci che Tesla Motors sta installando in giro per l’intero mondo.

Le stazioni di ricarica super rapide Tesla Supercharger permettono ai clienti Tesla Motors di ricaricare rapidamente le loro vetture “gratuitamente” per sempre. In parole povere i clienti Tesla Motors viaggeranno gratis per sempre.

Grazie alle stazioni di ricarica attualmente presenti in Europa i clienti Tesla Motors possono viaggiare gratis da Stoccolma fino alla Costa Azzurra.

Entro la fine dell’anno i clienti Tesla Motors potranno viaggiare gratuitamente praticamente in quasi tutto il territorio europeo.

Gli itinerari comprendono Oslo-Stoccolma-Copenhagen, Amburgo-Ginevra e Berlino-Francoforte. In Francia, la “Route du Soleil” collega Parigi alla Costa Azzurra.

Sono inoltre in arrivo nuove stazioni nel nord del paese per permettere di viaggiare fino ad Amsterdam e fino in Germania. Nel Regno Unito, saranno presto aperte nuove stazioni Supercharger a Londra e a Birmingham.

E’ stato da poco inaugurato il 156° Supercharger nel mondo. La rete Supercharger è diventata così la rete di ricarica rapida più vasta del mondo, nonché quella sviluppatasi più velocemente.

Nel mese di luglio, la rete europea Supercharger da sola ha alimentato le vetture Model S con più di 600 MWh di energia. In questo modo sono stati percorsi un totale di 3,6 milioni di chilometri, la distanza equivalente a guidare fino alla Luna e tornare per quattro volte e mezzo. Nello stesso mese, i Supercharger in Europa hanno fatto risparmiare oltre 380 000 litri di benzina e impedito la dispersione di oltre 1100 tonnellate di anidride carbonica.

Per ulteriori informazioni digita la voce “Tesla Supercharger” nella casella cerca in alto a destra del Blog.

Per visitare la mappa delle stazioni Tesla Supercharger copia e incolla sul tuo browser il seguente link: http://www.teslamotors.com/it_IT/supercharger

Elettrica e raffinata: Tesla Model S

Tesla Motors Model S

Non c’è bisogno di una gran descrizione per definire un tale portento di tecnologia. I numeri bastano per dare l’idea di cosa la Tesla sia stata in grado di fare.

Abitabilità fino a 7 persone di cui 5 adulti e 2 bambini

Propulsore elettrico dalle prestazioni superiori

Accelerazione da 0 a 100 km/h: 5.6 secondi

Velocità massima: 200 km/h

Autonomia: 418 km

Alimentazione tramite batterie al litio raffreddate ad acqua posizionate sotto la vettura

Tempo di ricarica: soli 45 minuti

Tempo di sostituzione batterie: 10 minuti nei centri autorizzati

Peso vettura: circa 1700 Kg

L’estetica non è assolutamente compromessa dalle esigenze tecnologiche. Il pacco batterie trova la sua sede in un punto nascosto della vettura e si è potuto procedere a sfogare l’immaginazione stilistica come meglio si è creduto. Davvero Notevole. Il prezzo della vettura (commercializzata a partire dal 2012) previsto dalla casa madre si aggira attorno ai 37.000 euro, compresa una garanzia di 4 anni per l’intera auto e di 10 anni per le batterie. Tuttavia, come al solito, secondo alcune indiscrezioni, sembra che in Italia costerà quasi il doppio. Su questo sarà importante riflettere dato che l’auto elettrica dovrebbe essere un incentivo lontano dalle speculazioni e atto a tenere le strade e l’ambiente più puliti.

Tesla motors

99 persone su 100 non la conoscono ancora, ma in futuro se ne parlerà certamente di più…  Io a dir la verità mi sto informando sulla possibilità di questo mezzo di circolare tra le strade italiane. Perchè? Ma come!

  1. 100% Elettrica

  2. da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi

  3. 350 km circa di autonomia

  4. velocità da sportiva (oltre 130 mph ovvero quasi 210 km/h)

  5. le batterie non ingombrano (la loro vita va oltre le 100.000 miglia ovvero circa 160.000 km)

  6. Si ricarica totalmente in 3,5 ore

  7. standard qualitativi elevatissimi

Cosa manca?

La possibilità che l’europa l’accetti. Per questo è prevista una presentazione al salone di Parigi a Ottobre 2008 e successivamente a quello di Monaco. Ricaricarla ha un costo? Sì ma non quello che immaginate. Noi stiamo già studiando da tempo metodi per ottimizzare vari processi di ricarica e applicazioni al limite del rapporto qualità/prezzo. Ovvero studiamo il modo di spendere meno e avere molto di più… Si parlerà di molte cose nuove negli articoli che seguiranno nei mesi a venire… Intanto godetevi questo prodotto che fa parte di una politica che noi appoggiamo con tutto il cuore.

Tesla Roadster

Tesla Roadster - Presa di ricarica