L’appassionato non si accontenta
Cosa si valuta di un’auto quando la si acquista? Le prime cose che saltano alla mente sono sicuramente la “linea”, la “spesa iniziale” ed i “consumi”. Ma è realmente ciò che serve sapere? Se si è normali utenti e si predilige l’uso del veicolo unicamente come mezzo di spostamento magari solo per la città o per fare qualche giretto durante il fine settimana; in tal caso la risposta è sì. Potete acquistare la vostra utilitaria e percorrendo solo 5.000-10.000 km all’anno raramente avrete problemi.
Ma se siete appassionati di motori e desiderate il massimo dal vostro veicolo in termini tecnici, tecnologici e di affidabilità, e questo è il vostro gusto più grande, allora la scelta di una nuova automobile è tutt’altra cosa e si allontana nettamente da tutto quanto la pubblicità propone.
Ma sappiamo davvero cosa stiamo acquistando?La realtà è molto nascosta a meno che non si conosca:
-
Il processo di produzione di un veicolo
-
La qualità dei materiali impiegati
-
La qualità dell’assemblaggio e delle finiture
-
La logica con cui tutte le componenti vengono assemblate
-
La qualità delle parti costituenti il gruppo motore-cambio
-
La bontà di sospensioni, sterzo, telaio…
-
Come vengono disposte le varie componenti
-
Il funzionamento di tutte le parti che costituiscono un’automobile
- La reale necessità di talune scelte tecniche utilizzate o scartate
- Come sono state programmate dagli ingegneri della casa le varie parti per rompersi. Ossia di quali ricambi avrete bisogno nel tempo e quanto costeranno.
Continua…