Errori macroscopici di assemblaggio

Rubrica: Incominciamo a parlare di automobili
Titolo o argomento: Assemblare un’auto da corsa, un’operazione alla quale riservare gran rigore

C’era una volta, in una scuderia dove ho lavorato, un meccanico che credeva di sapere tutto e invece aveva delle conoscenze assai grossolane della tecnica con cui si assembla una vettura da corsa. Il problema non è da poco specie se si considera che le vetture, che preparavamo e assemblavamo nell’arco di una intera settimana prima di partire, erano destinate ad un campionato europeo.

All’epoca come oggi io non sapevo e non so tutto. Fidatevi che c’è sempre molto da imparare anche quando ci si sente molto sicuri di sé. Quello che vi rende apprezzati in un team di lavoro non è mai la saccenza, ma il desiderio costante di imparare e di cercare nuove sfide. Quando invece è la saccenza a regnare nel vostro orgoglio, i vostri collaboratori non avranno un attimo di esitazione nel prendersi belle rivincite su di voi alla vostra prima gaffe.

Quello che fa la reale differenza è la capacità di usare la logica, gli strumenti messi a disposizione dagli studi (ad esempio per diventare un Perito o un Ingegnere o un tecnico specializzato) e gli strumenti messi a disposizione dall’esperienza maturata fin da quando avete iniziato un mestiere.

Nel caso della preparazione di una vettura destinata alle competizioni, la forza fisica serve davvero a poco ed è l’ultimo elemento da inserire nella lista di ciò che vi occorrerà. Cosa voglio dire? Semplicemente che prima di ridurre un disco frizione del costo di oltre 250,00 – 300,00 Euro in queste condizioni (vedi foto), perchè il cambio non ne vuole sapere di entrare nella sua sede (e lo si forza avvitandolo con più forza), uno dovrebbe chiedersi: “Perchè il cambio non entra nella sua sede?” Fermi tutti, dovrebbe entrare agevolmente e non con tutto questo sforzo! Cosa ho sbagliato?

Ricordo che il mio collega mi fece passare un pomeriggio d’ inferno a sopportare le sue parolacce perchè non aveva centrato il disco della frizione correttamente nella sua sede e l’albero del cambio, non riuscendo ad attraversare il disco tramite il foro scanalato, premeva contro la superficie della frizione stessa estraendo letterlamente la sede scanalata e distruggendola. Invece di forzare le cose ad andare a posto, non sarebbe meglio soffermarsi a riflettere? Conoscere meglio sia come sono fatte le cose sia come si usano? E questo non penso valga solo per l’assamblaggio di un propulsore da corsa.

Disco frizione Renault Clio 3.0 V6 montanto male e danneggiato

Disco frizione Renault Clio 3.0 V6 montato male e danneggiato

Scatti realizzati da noi nel nostro lab.

Una risposta a “Errori macroscopici di assemblaggio”

I commenti sono chiusi.