Rubrica: Energia
Titolo o argomento: Mezzi dai quale viene assorbito o al quale viene ceduto calore
Questo articolo segue dai precedenti indicati di seguito:
Che cos’è una pompa di calore?
Efficienza di una pompa di calore
Sorgente fredda
Il mezzo esterno da cui si estrae calore viene solitamente chiamato sorgente fredda (taluni lo chiamano pozzo freddo). Nella pompa di calore il fluido frigorigeno assorbe calore dalla sorgente fredda tramite l’evaporatore. Le principali sorgenti fredde sono l’aria, l’acqua e la terra. La prima può essere prelevata all’esterno dell’edificio nel quale è installata la pompa di calore oppure può essere prelevata all’interno del locale dove è installata la pompa stessa (locale tecnico), la seconda può provenire da una falda, un fiume o un lago, qualora questi si trovino nelle immediate vicinanze di una zona abitativa (l’acqua viene prelevata ad una ridotta profondità), oppure da un serbatoio riscaldato dalla radiazione solare. Infine l’ultima opzione, la terra, comporta l’inserimento di tubazioni a serpentina collegate all’evaporatore. In quest’ultimo caso è necessaria una superficie (giardino, terra agricola, ecc.), su cui poggiare le tubazioni a circa 1,5 metri sotto il terreno, di dimensioni pari ad almeno 3 volte la superficie dell’abitazione da riscaldare o raffrescare.
Il pozzo caldo
Se l’aria, l’acqua o il terreno esterni ad un’abitazione sono detti sorgente fredda, l’aria o l’acqua da riscaldare, ad esempio all’interno dell’abitazione in questione, sono detti pozzo caldo. Nel condensatore il fluido frigorigeno cede al pozzo caldo sia il calore prelevato dalla sorgente fredda che l’energia fornita dal compressore. La cessione di calore può avvenire tramite ventilconvettori (costituiti da armadietti nei quali l’aria viene fatta circolare sopra corpi scaldanti), serpentine (inserite nel pavimento, nelle quali circola acqua calda), canalizzazioni (le quali trasferiscono direttamente il calore prodotto dalla pompa di calore ai diversi locali).
Sorgente fredda ad aria
Installazione relativamente semplice.
Rumorosità per elevate quantità di aria da trattare.
Cali critici di rendimento sotto i 5-6 °C.
Sorgente fredda ad acqua di superficie
Installazione relativamente semplice.
Ridotta rumorosità.
Cali critici di rendimento sotto i 5-6 °C.
Possibili problemi di ghiacciamento.
Sorgente fredda ad acqua di falda
Ridotta rumorosità.
Temperatura della sorgente fredda più costante.
Necessità di richiesta permessi.
Sorgente fredda a collettori orizzontali
Temperatura della sorgente fredda più costante.
Costo elevato di installazione.
Necessità di ampi spazi.
Sorgente fredda a sonde geotermiche
Temperatura della sorgente costante.
Sfruttamento del calore geotermico.
Costo elevato di installazione.
Fonte principale: ENEA
Fonte di approfondimento: appunti universitari
Rielaborazione dati e approfondimenti a cura di ralph-dte.eu
Link correlati
Che cos’è una pompa di calore?
Efficienza di una pompa di calore
Sorgente fredda e pozzo caldo
Pompe di calore: tipologie disponibili
Pompe di calore reversibili
Applicazioni delle pompe di calore e aspetti economici. – Articoli in modalità PRO
Range di potenza delle pompe di calore e metodo di scelta. – Articoli in modalità PRO
Dimensionamento, installazione e manutenzione delle pompe di calore. – Articoli in modalità PRO