Rubrica: Incominciamo a parlare di automobili
Titolo o argomento: Risparmiare il carburante
Ho una macchina abbastanza stabile quindi posso mettere a folle in tutte le discese e risparmiare carburante.
Errato, oggi le migliori utilitarie (sotto il punto di vista dei consumi) sono corredate di una utile funzione che si chiama CUT OFF. Questo sistema permette di interrompere l’iniezione di carburante ogni qualvolta si rilascia il gas. Offre un ottimo risparmio di carburante in tutte quelle situazioni in cui lasciando il gas il motore diventa passivo e viene trascinato dalle ruote motrici e non viceversa, ovvero durante le discese o i rilasci di gas in autostrada ad elevate andature ad esempio.
Il risparmio ottenuto è maggiore rispetto a quello che si ottiene mettendo in folle. In quest’ultima modalità infatti il motore per rimanere acceso deve essere comunque alimentato anche se solo al minimo. E’ vero però che sotto un determinato numero di giri l’alimentazione viene comunque ripristinata e il CUT OFF si interrompe per evitare lo spegnimento del motore.
Le vetture tedesche furono le prime anni fa a montare questi sistemi sulle auto. Oggi molte altre marche si sono adeguate. Inoltre sottolineo che quando dico “le migliori vetture montano questo sistema”, è da intendersi: migliori sotto il punto di vista della gestione dei consumi. Sottolineo questo per evitare che una vettura venga considerata ottima in ogni aspetto solo perchè dispone di un tale sistema. Ovviamente non è detto.
ciao, a questo punto mi chiedo:
se si interrompe l’iniezione si interrompe anche la lubrificazione? se si non dovrebbe far molto bene al motore.. ciao grazie
Ciao!
No, affatto. La lubrificazione è assolutamente indipendente in un motore automobilistico 4 tempi. La pompa dell’olio è direttamente collegata all’albero motore e gira con esso. Se interrompi il flusso di benzina in un momento in cui non è necessaria la combustione, il resto del motore non ne soffre assolutamente.
Questo tecnicamente è un grande vantaggio del motore 4 tempi rispetto ai motori 2 tempi delle moto 125cc o 250cc che erano in voga fino ad alcuni anni fa. Con un motore due tempi, lasciare il gas ed avere un dispositivo che interrompa il funzionamento del carburatore equivale a grippare 🙂 Questo perchè tramite il carburatore arriva non solo la miscela aria benzina, ma anche l’olio proveniente dal miscelatore.
Commento moderato
ALEX, l’auto non va mica a miscela! 😀
ma quindi i motori a 2 tempi non cel’hanno questo sistema di cut-off? la miscela aria-benzina-olio dove finisce? va nel cilindro senza esercitare una combustione?
Nel 2 tempi, quando lasci il gas, la miscela incombusta passa allo scarico e viene espulsa all’esterno, da qui i grandi consumi (e inquinamento) che generalmente non vengono percepiti sui 50cc ma vengono intesi benissimo su un 2 tempi alto-prestazionale 125cc – 250cc. Oltretutto su motori 2 tempi come quello dell’RS 250 o dell’RGV 250 vi è addirittura un dispositivo elettromeccanico che, in caso si rilasci il gas, attiva comunque la mandata di olio proprio per evitare grippaggi. Con i sistemi a iniezione diretta gran parte dei problemi di questo tipo sono stati risolti:
http://ralph-dte.eu/2011/03/08/iniezione-elettronica-diretta-dicc-per-motori-2-tempi/